Maurizio Lupi
  • HOME
  • NOTIZIE
    • Agenzie
  • Chi sono
  • Download
  • Logo noi con l’Italia
  • Programma Noi con l’Italia UDC
  • Contatti
14 Ott

"Sconfitto un altro tabù. Più fiducia ai cittadini"- Intervista a Repubblica

ROMA. «Dopo l’articolo 18 e le tasse sulla prima casa, abbiamo sconfitto un altro tabù: la soglia sul contante». Maurizio Lupi, ex ministro delle Infrastrutture, capogruppo alla Camera di Area Popolare, è soddisfatto.

Onorevole, ma così l’evasione non aumenta? 

«Questa misura mi piace molto non solo perché accoglie una nostra proposta. Ma perché è la dimostrazione che con le bandiere ideologiche e i pregiudizi non si va da nessuna parte. Poi certo se i consumi non si rilanciano, se l’evasione sale, interverremo».

Un pericolo dunque si mette in conto...

«La correlazione tra uso del contante ed evasione fiscale non esiste. Anzi, in Austria non c’è alcun limite e l’economia sommersa è al 7,5%, in Spagna al 18,6% con una soglia a 2.500 euro, in Belgio al 16,4% con tetto a 3 mila euro».

Ma non hanno l’evasione e il sommerso dell’Italia. Né la nostra propensione al riciclaggio.

«È importante ridare fiducia ai cittadini. Poi lo Stato deve fare lo Stato, senza arretrare di un millimetro nei controlli. Se non rispetti le regole, paghi e paghi duramente».

Lei conosce molte persone vogliose di girare con tremila euro in contanti in tasca? 

«Parliamoci chiaro: non è con tremila euro che si fanno le grandi corruzioni se si compra una casa in nero. Si fanno in altro modo e dobbiamo combatterle».

Esiste davvero un impatto sui consumi di una misura del genere? 

«Lo vedremo. E comunque la decisione di Monti di abbassare la soglia a mille euro nel 2011 ha frenato i consumi, non c’è dubbio. Ce lo segnalano albergatori e ristoratori. I clienti andavano piuttosto oltreconfine, in Austria ad esempio. E cosi l’Italia pativa una concorrenza sleale».

Anche sullo shopping? 

«Ma certo. Le Camere di commercio lo hanno misurato con chiarezza. Soprattutto in certi settori merceologici e per alcuni beni durevoli, come orologi e abbigliamento».

Non siamo dunque di fronte a un tana liberi tutti? 

«Tutt’altro. Abbiamo appsantito riciclaggio, falso in bilancio e corruzione. Dobbiamo solo educare i cittadini ad usare di più la carta di credito. Ma lo sa che in 15 milioni non hanno neanche il conto corrente?».

(V.co)

Fonte: Repubblica 


Categories: Interviste, News
Share on facebook Share on twitter Share on google

VIDEO

https://www.youtube.com/watch?v=ug6D8hlEjHs

FROM THE BLOG

Alfie: altro che accanimento terapeutico, in questa vicenda si sta esercitando un accanimento giudiziario degno di miglior causa.
Alfie: altro che accanimento terapeutico, in questa vicenda si sta esercitando un accanimento giudiziario degno di miglior causa.
Se le elezioni regionali del Molise erano un test per la politica nazionale, il test ha parlato chiaro: la proposta politica del centrodestra unito vince, l’antipolitica incarnata dai 5 stelle arretra.
Se le elezioni regionali del Molise erano un test per la politica nazionale, il test ha parlato chiaro: la proposta politica del centrodestra unito vince, l’antipolitica incarnata dai 5 stelle arretra.
Consultazioni: Noi siamo stati eletti nel centrodestra e riteniamo che ci sia una necessità assoluta di fare un passo avanti, di uscire dai retroscena ed entrare in una comune assunzione di #responsabilità per dare un Governo al Paese.
Consultazioni: Noi siamo stati eletti nel centrodestra e riteniamo che ci sia una necessità assoluta di fare un passo avanti, di uscire dai retroscena ed entrare in una comune assunzione di #responsabilità per dare un Governo al Paese.

Tweets by Maurizio_Lupi

ISCRIZIONE NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Noi con l’Italia

www.noiconlitalia.it

We are social!