Il videomessaggio di Berlusconi dopo le elezioni 2013. Spetta alle forze politiche andare verso la costruzione di una legislatura partendo da punti precisi e non dalle alleanze
«Nei prossimi giorni dovremmo riflettere sugli scenari politici e sulle proposte per il futuro del Paese. Nessuna forza politica e responsabile può ignorare il valore della governabilità»
Ecco il videomessaggio di Berlusconi che parte dalla frase della discesa in campo: “L’Italia è il Paese che amo”. Dopo il sostanziale pareggio tra Pdl e Pd, il Paese ci chiede una fase di responsabilità costruttiva per il bene di tutti.
Rimanete aggiornati > Iscrivetevi alla newsletter
Il video tocca questi punti:
- Ringraziamento a tutti i cittadini che hanno dato fiducia e sostegno con il proprio voto. La rincorsa che ci ha portato a questo successo politico è stata straordinaria.
- Scomparsa dall’arena di alcuni politici-politicanti (Fini, Di Pietro, Ingroia etc.)
- La bocciatura delle politiche dei tecnici e di Monti
- L’arrivo di tanti nuovi parlamentari grillini e il suo augurio perchè possano servire il Paese
- Il funzionamento dei prossimi giorni: dal 15 marzo in poi saranno insediati i gruppi parlamentari ed eletti i presidenti delle Camere. Allora il Presidente della Repubblica avvierà le consultazioni per incaricare il nuovo governo
- Un messaggio di instabilità ora è molto dannoso
- Non si deve partire dalle alleanze ma dalle cose da fare: la riduzione delle spese, della pressione fiscale, i conti in ordine per stare in Europa a testa alta, le riforme istituzionali
I 3 IMPEGNI PRESI PER IL FUTURO
- Farò di tutto per cambiare la rotta del Paese: ridurre le tasse per dare forza alle famiglie e alle imprese. Ogni futuro ragionamento deve partire necessariamente da qui
- Impegnare il Parlamento su una riforma delle istituzioni che garantisca la governabilità del Paese
- Sarò in campo per garantire un futuro di libertà e di benessere agli italiani