
Sono padrino di battesimo di Magdi Allam. Ecco che cosa penso
Ho ricevuto questa lettera da un sacerdote francescano a proposito dell’annuncio di Magdi Allam che vuole lasciare la Chiesa. Io sono stato suo padrino di battesimo, ecco la mia risposta sincera
LETTERA
Salve, sono un sacerdote francescano. Non so come siano andate le cose con la “conversione” e il battesimo di Magdi Allam, che adesso dichiara di voler uscire dalla Chiesa cattolica, ma dato che lei fu il padrino nella celebrazione, forse sapeva, o sa, del suo cammino che lo aveva portato a questa decisione… Forse si potevano verificare meglio le motivazioni della scelta del battesimo…
Grazie dell’attenzione e buon lavoro
rtamanti
RISPOSTA
Le rispondo volentieri. Magdi Allam si è preparato a lungo prima di ricevere il battesimo, due anni. Il suo percorso di conversione lo si può leggere nel libro “Grazie Gesù”. Papa Francesco da cardinale rimproverava i preti che non concedevano il battesimo a chi lo richiedeva perché considerato “irregolare”, e ammoniva di non fare corsi di preparazione troppo lunghi.
Non mi ergo a giudice della sincerità del desiderio e della richiesta del battesimo di Magdi, so che quel sacramento lo qualifica come cattolico. Oggi lui annuncia che esce dalla Chiesa volendo continuare a seguire Gesù Cristo. Mi dispiace, ma nel cristianesimo ho imparato ad amare la libertà di ogni uomo e a rispettarla anche quando non ne condivido le scelte. In questo caso neanche le motivazioni (si è cristiani per amore della verità non per avversione all’Islam), ma noto che, purtroppo, è questo l’atteggiamento di molti che dicono di accettare Cristo ma non la Chiesa.
Prima di battezzare Magdi, la notte del 22 marzo 2008, Benedetto XVI ha tra l’altro detto che il suo “sì” voleva dire anche: “Credo che nella comunione della Chiesa diventiamo tutti un solo Corpo col Signore”. Dimettersi da questa unità profonda mi sembra arduo. Resta su Magdi, come su tutti noi, la misericordia di Dio e della Chiesa che ci accoglierà sempre.
Maurizio Lupi
23 thoughts on “Sono padrino di battesimo di Magdi Allam. Ecco che cosa penso”
Non ho capito le motivazioni di questo suo gesto di lasciare la chiesa. Ci sará una motovazione contro il Papa?
La chiesa non può fare una guerra Santa all’islam,non sarebbe giusto e non e’ quello che ci ha insegnato il nostro Signore Gesù Cristo,ama il tuo prossimo come te stesso,Cristiano sbaglia.
Caro Maurizio,
oggi quando ho letto l’articolo di Magdi Allam ci sono rimasto molto male, e non tanto per questa sua feroce critica alla Chiesa a suo dire “buonista” e troppo tollerante verso l’Islam. Mi ha molto addolorato leggere il passo in cui lui addebita alla Chiesa il caricare gli uomini di pesi disumani quali il celibato sacerdotale e l’indissolubilità del matrimonio. Credo che tutti quanti dobbiamo pregare per lui perché queste critiche sono proprio il segno di quella mentalità relativista e protestante che Allam addita in capo alla Chiesa. Deve avere una gran confusione dentro. Tu sei stato bravissimo e sono onorato di avere un politico in Italia che tocchi questi argomenti e abbia il coraggio delle proprie azioni. Un carissimo saluto. GB
Mi dispiace quì si tratta di conoscere proprio il cattolicesimo, nel suo articolo (di M. Allam) ci sono accuse infondate e illogiche alla Chiesa e una dichiarazione dove dice che ha fatto questo passo per via dei testimoni, ma quando ha conosciuto cos’era la Chiesa ha cambiato idea. Purtroppo uno di questi testimoni è lei.
Sono dell’avviso di non poter ne dover giudicare Magdi. Personalmente l’ho conosciuto in una delle sue numerosissime conferenze in cui ho apprezzato il suo coraggio, la sua fede e la sua decisione. Coraggio Cristiano, sei nel momento della prova.
Una preghiera per la Tua serenità. Ciao, Marco.
Credo che possiamo pregare per nostro fratello Magdi Cristiano, domandando al Signore che lui possa riconoscere ancora quella Presenza che aveva incontrato, dicendo di nuovo quel “Sí” che ci fa vivere la vita con pienezza, con vera gioia e speranza!
Possiamo chiedere questo dono per tanti che cercano la verità, la Bellezza, il significato del vivere.
Carla
SONO VERAMENTE DISPIACIUTO PER QUESTA DECISIONE, NON ENTRO NEL MERITO DEL MOTIVO, NON SONO ALL’ALTEZZA DI GIUDICARE PERO’ RIMANGO TRISTE.
…ai tanti che cercano la verità, la bellezza, il significato del vivere,… preghiamo per loro.
E prima di tutto preghiamo per noi, perchè anche noi continuiamo a desiderare la verità la bellezza e il vero significato del vivere.
Caro Maurizio, non accetto la scelta fatta, la penso come tanti italiani, era di convenienza? Ad altri l’ardua sentenza, ora la domanda di una povera cittadina italiana è la seguente :Il Signore che tanto si è dato da fare per farsi notare, lascerà l’auto blu? Che pago con le mie tasse, il signore in questione sarà lasciato senza scorta che pago con le mie tasse? Ho conosciuto molti, che hanno preso il Santo Battesimo in tarda età. Nel più stretto riserbo, fra loro e Gesù in Croce. Con simpatia
Dio ci guarda con gli occhi di un padre.
Nella risposta, di Maurizio, si scorge una grande consapevolezza dell’essere. Un abbraccio
Un forte abbraccio anche a te Marcelo,
grazie
Maurizio
Grazie Giuseppe, un annuncio che ha lasciato anche me molto stupito
Maurizio
Riguarda anche un atteggiamento tropo legittimante rispetto all’Islam a suo avviso.
Maurizio
forse lupi non hai capito che le parole di allam sono domanda alle quali MCA cerca risposta ogni giorno. quindi magari, invece di criticare a priori lo ascolti. nelle sue parole non c’è solo l’avversione all’islam ma molto altro ancora. liquidare tutto in modo sbrigativo è voltare le spalle.
Maurizio, rispettiamo le decisioni, preghiamo per lui, rimaniamo saldi nella Fede, chissà se il Signore lo farà tornare sulla nostra strada. Noi saremo sempre pronti ad accoglierlo di nuovo. Forse però non aveva capito quanta misericordia devono avere i cristiani.
Caro Lupi,sponsorizzi alla grande politici e pseudo cattolici.Stai calmo e rifletti un po.Gesù ti osserva ma per adesso ti giudichiamo solo noi.
Ma perchè, cosa dovrebbe fare la Chiesa nei confronti dell’islam? Deve offendere la loro religione… il loro Dio?? Non ho capito e!! Ma che discorsi sono!
Certo Massimo, hai ragione!
Caro On.Lupi,
ho apprezzato le Sue parole, mai come in questi casi non è opportuno ergersi a giudice.
Solo una nota: non si può abbracciare una religione contro qualcosa o contro qualcuno, le religioni dovrebbero essere sempre una scelta per l’elevazione dell’uomo.
Un caro saluto
Angelo Costa
QUESTA E’ LA MIA LETTERA ALL’AMICO MAGDI CHE HO INVIATO VIA FACE…E GRAZIE MAURIZIO ANCHE PER LA TUA RISPOSTA: caro magdi mi spiace ma devo sinceramente e con molto affetto e grande dolore dirti che ti sbagli. la verità della chiesa e della tradizione del magistero rimane ed è dentro la chiesa e nella sua tradizione. tu invece adesso ti autoproclami l’unico interprete della tradizione e del magistero che vuoi difendere dalla deriva. ma la prima deriva è proprio il non capire e riconoscere che la tradizione parla anche quando non si capisce, perchè lo spirito santo è più grande di ogni interpretazione umana della storia e del mondo. quindi anche della tua, quindi anche della mia. un abbraccio sempre fraterno e sempre, anzi maggiormente adesso come tuo fratello ed amico in Cristo, ma non posso seguirti in questa scelta che si pone fuori dalla stessa fede che tu hai abbracciato con il battesimo. sperando che ritorni. francesco
Molto volte ci dimentichiamo che la libertà è un gran dono di Dio di cui dobbiamo sempre ringraziare. E poi si è cristiani dentro e non per iscrizione.
Il Signore Gesù Cristo è un Mistero infinito, che sorprende sempre. Se uno vuole catalogare Lui e la Chiesa rimarrà sempre deluso. Se guardiamo solo a noi stessi e misuriamo col nostro metro saremo sempre delusi. Ma Lui è Misericordia.. A noi cercarLo in umiltà e trovarLo in noi, nella Chiesa, in ogni fratello… Magdi, che mi ha scritto dedica sul libro “Grazie Gesù”, mi ricordi quel seme buono che a causa di spine e rovi resta scandalizzato e non germina. C’è da pregare, pregare, pregare…