Maurizio Lupi

 Come accedere al fondo di sostegno per l'accesso alle abitazioni in locazione
Settembre 3, 2013

Come accedere al fondo di sostegno per l'accesso alle abitazioni in locazione

Leggete come accedere al fondo di sostegno per l’accesso alle abitazioni in locazione.

 
CHE COS’È
Il Fondo nazionale eroga contributi a favore di famiglie che hanno un canone di locazione registrato che si trovano in difficoltà nel pagare l’affitto.
Il Fondo è stato istituito con l’art. 11 della legge n. 431 del 98 e ora viene incrementato di ulteriori 30 milioni di euro, per ciascuno degli anni 2014 e 2015.
 
COME FUNZIONA

  1. Ogni anno lo Stato, con Legge Finanziaria, stabilisce l’importo da ripartite tra le Regioni entro il 31 marzo.
  2. Successivamente i Comuni definiscono l’entità e le modalità di erogazione dei contributi e individuano con appositi bandi pubblici i requisiti dei conduttori che possono beneficiarne.
  3. Le somme assegnate sono concesse come contributi integrativi per il pagamento dei canoni di locazione dovuti dai conduttori in difficoltà ai proprietari degli immobili, di proprietà sia pubblica sia privata.

 
CHI PUO’  USUFRUIRE DEL FONDO
Possono presentare la domanda tutti i cittadini in possesso dei requisiti minimi previsti dal Decreto Ministeriale 7 giugno 1999 (riferiti al nucleo familiare).

  • Reddito annuo imponibile complessivo non superiore a due pensioni minime INPS, rispetto al quale l’incidenza del canone di locazione risulti non inferiore al 14 per cento;
  • Reddito annuo imponibile complessivo non superiore a quello determinato dalle regioni e dalle province autonome di Trento e Bolzano per l’assegnazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica, rispetto al quale l’incidenza del canone di locazione risulti non inferiore al 24 per cento.

Ulteriori criteri possono essere definiti dai bandi comunali.
 
COME SI ACCEDE
I conduttori, in possesso dei requisiti, potranno accedere al Fondo partecipando ai bandi pubblici comunali.

Prev Post

Tav, non abbandoneremo le aziende minacciate

Next Post

Come accedere al fondo di garanzia a copertura del rischio…

post-bars

3 thoughts on “Come accedere al fondo di sostegno per l'accesso alle abitazioni in locazione

Gabrio Corsonisays:

Caro Onorevole, la precedente legislazione ha causato un mostro giuridico, infatti, chi è proprietario di un appartamento in condominio ed il cui affittuario è moroso (nel mio caso in modo colpevole, in quanto un intestatario del contratto di affitto è stato arrestato), il proprietario dicevo, è responsabile nei confronti del condominio delle somme dovute dal proprio inquilino. In molti casi anche l’acqua è distribuita dal condominio e così accade che non solo il proprietario non riscuote l’affitto e per far valere i propri diritti deve accollarsi le spese legali, ma deve anche pagare, oltre le tasse, anche le utenze (riscaldamento, ascensore ,pulizia scale e giardini ed anche acqua) mantenendo di fatto un altra famiglia oltre la propria. Io sono pensionato e fra poco avrò terminato le mie risorse finanziarie e dovrò smettere di pagare tutto questo. Cosa posso fare, come proprietario incolpevole, per far cessare questo stato di cose, ma sopratutto, cosa può fare lo stato? L’assessore alla casa del Comune di Firenze, per un caso analogo ha dimostrato tuta la sua “comprensione”, ma io, pur apprezzando, non me ne faccio niente!

Leave a Comment

Potrebbero interessarti