fbpx

MaurizioLupi

La Prima Politica è Vivere
Menu
  • Chi sono
  • News
  • Interviste
  • Il Mio Lavoro alla Camera
    • Proposte di Legge
    • Mozioni e Interrogazioni
  • Video
    • Dirette Facebook
    • Interventi in Aula
    • Question Time
  • Il Mio Collegio
  • Intergruppo per la Sussidiarietà
  • Costruiamo il Futuro
  • Contatti

Cerca nel sito

Intergruppo Parlamentare per la Sussidiarietà

Scuola e impresa: presentate due proposte di legge dell’Intergruppo Parlamentare per la Sussidiarietà

Si è tenuta ieri mattina a Roma presso la…

Novembre 19, 2019

Un anno fa aprivo Twitter per dialogare con voi

Settembre 14, 2012
|

Stamattina aprendo Twitter @Maurizio_Lupi ho trovato una menzione di @it_twop_1000 che mi ha ricordato la ricorrenza: il 14 settembre 2011 ho iniziato a usare Twitter con un solo scopo, ascolto e confronto con voi che seguite la politica e siete in cerca di dialogo. Ecco un bilancio di questo primo anno
Cos’è un tweet? Chi sono i follower o i fan? A che cosa serve la @? Sono tutte domande che mi sono posto quando ho deciso di utilizzare seriamente i social network e la rete per approfondire il dialogo e la vicinanza con chi segue il mio impegno ed è interessato a un certo modo di fare politica.
Nel corso di un anno abbiamo compiuto insieme tantissimi passi avanti. Il motivo scatenante è che: “Basta avere 3 figli che ti riempiono di domande, che continuano a usare ed entrano sempre in questo mondo che tu, essendo di un’altra generazione, non conosci. Il mondo della rete. E se fai politica, l’unica cosa che non ti puoi permettere, altrimenti sei finito, è quella di stare staccato dalla realtà. Anzi, l’errore più grande di chi fa politica è quello di pensarsi in un castello dorato e che il mondo ruota intorno. Ma noi dobbiamo andare in mezzo al mondo, il mondo vero e reale, e metterci in discussione, e la rete ti mette molto in discussione.”
Ho rinnovato il sito internet nella grafica e nelle funzionalità. Oggi www.mauriziolupi.it non è solo una vetrina di contenuti ma è un vero e proprio blog di interazione tra i nostri modi di pensare e vivere la politica e molto altro. Si può commentare insieme e iscrivendosi alla newsletter rinforzare il dialogo con costanza.
Ovviamente ho anche focalizzato l’attenzione sui canali dei social network che danno la possibilità di ampliare il raggio di diffusione dei contenuti coinvolgendo tantissime persone. In particolare la pagina Facebbok (che ha recentemente sorpassato i 13 mila fan) e l’account di Twitter (oltre 12.000) creano la possibilità di interagire attivamente con migliaia di persone ogni giorno. Non solo io e voi ma anche tra di voi, mettendo in rete le persone. E non solo su contenuti politici.
Il mio primo tweet infatti è stato:

Cari amici, da oggi sono su Twitter. Primo tweet? La gioia per il pareggio del Milan ieri in Champions: i veri campioni non mollano mai! — Maurizio Lupi (@Maurizio_Lupi) Settembre 14, 2011

Mentre i primi 3 utenti che mi hanno seguito sono stati: @aledelucchi, @simonepaleari e @MarcoCapizzi1
In sintesti il bilancio di questo primo anno è decisamente positivo: i social network hanno realmente un peso nel mio modo di affrontare l’impegno politico di ogni giorno. Ci tengo a condividere il giudizio e ricevere critiche e suggerimenti. I social danno un aiuto in più per la diffusione dei contenuti. In media su Twitter ho agganciato 30/40 nuove persone al giorno e anche la pagina Facebook ha sempre (esclusi i periodi di vacanze) un livello di attività e coinvolgimento non inferiore al 10%.
Pensate che il mio tweet più diffuso è stato per una causa – quella della difesa dei cristiani in Nigeria – a cui tengo moltissimo:

Aiutate a diffondere l’appello di @maurizio_lupi @francofrattini Andrea Riccardi @veltroniwalter. #cristiani #nigeria bit.ly/Lspeix — Maurizio Lupi (@Maurizio_Lupi) Giugno 16, 2012

Ringraziandovi di cuore per quello che insieme stiamo realizando, vi auguro buon lavoro.
 

Ti è piaciuto questo articolo? > Iscriviti alla newsletter

Navigazione articoli

← Precedente Monti: adesso dalle intenzioni ai fatti!
Giornata internazionale della Democrazia Successivo →

Costruiamo il Futuro

REFERENDUM, VOTO SI O NO

Numeri, argomenti e ragioni per decidere come votare il…

Settembre 15, 2020

Collegati

Fondazione Costruiamo il Futuro
© 2021 Maurizio Lupi. Tutti i diritti riservati
design by ValGenT & BarV
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA