NIGERIA, NATALE DI SANGUE
Ancora sangue a Natale, sangue di martiri cristiani, la cui unica colpa è la loro fede. Questo accade nel 2020 nell’indifferenza della comunità internazionale! Non possiamo restare in silenzio.
Ancora sangue a Natale, sangue di martiri cristiani, la cui unica colpa è la loro fede. Questo accade nel 2020 nell’indifferenza della comunità internazionale! Non possiamo restare in silenzio.
Non c’è nessun Governo che può disporre, permettere o consentire riguardo le libertà senza passare dal Parlamento, tanto più quella religiosa. https://www.facebook.com/mauriziolupi.it/videos/855480714927384/
Dal 21 al 24 marzo si celebra in vari posti d’Italia la 27° Giornata di preghiera e digiuno in memoria dei missionari uccisi “in odio alla fede”. Papa Francesco ha più volte sottolineato che “oggi, più che nei primi secoli, ci sono tanti martiri che danno la propria vita per Cristo. Questa è la nostra Chiesa”. Sono andato recentemente a visitare la Basilica di San Bartolomeo, sull’Isola Tiberina a Roma, è un “pellegrinaggio” che consiglio an tutti. In quella chiesa c’è…
Esprimo il mio profondo cordoglio per la scomparsa dell’arcivescovo emerito di Bologna, cardinale Carlo Caffarra. Ne ricordo la fede, la razionalità, la lucidità argomentativa e la passione educativa come tratti caratteristici del suo essere pastore. Le pretestuose polemiche mediatiche su una sua presunta opposizione al Papa nulla valgono di fronte al suo amore per la Chiesa e alla sua testimonianza all’unità con la cattedra di Pietro.
ROMA Maurizio Lupi, capogruppo alla Camera di Area Popolare. Cosa pensa delle polemiche di questi giorni sulle dichiarazioni di monsignor Nunzio Galantino? «Sinceramente non comprendo chi ha contestato i toni. Anche Giovanni Paolo II ricorreva a espressioni molto dure, Benedetto XVI citando Agostino parlò degli Stati come “bande di briganti”, e anche papa Francesco non lesina chiarezza. Quindi ben vengano i confronti: però parliamo di contenuti, le modalità mi interessano poco. Io sono dell’idea del cardinal Ruini: meglio una…
Ecco i criteri per cui le attività non lucrative o che reinvestono gli utili nella didattica sono giustamente esentate dall’IMU. Giusto che continuino a non pagare