
Focus Lombardia: una regione per la famiglia
Altri dati sintetici sull’avanzato sistema per la famiglia che Regione Lombardia ha messo in campo in questi 17 anni di governo Formigoni. Ci aiutiamo a diffonderli?
SCARICA IL VADEMECUM 17 ANNI FORMIGONI
LA LOMBARDIA A MISURA DI FAMIGLIA
- EDUCAZIONE > Con il sistema della Dote Regione Lombardia investe quasi 250 milioni di euro all’anno per garantire contributi a circa 330.000 ragazzi (220.000 per il sostegno al reddito, 45.000 per i percorsi di Istruzione e Formazione Professionale, 65.000 per le scuole paritarie)
- NASCITE > Fondo Nasko Regione Lombardia sta aiutando da due anni 2.400 mamme, che hanno deciso liberamente di non interrompere la gravidanza. Avviato nell’ottobre 2010 con una dotazione di 10 milioni di euro, il fondo è stato recentemente rifinanziato per un totale di 13 milioni di euro a sostegno della vita. Le donne che aderiscono al fondo Nasko possono ricevere un contributo totale di 4.500 euro in 18 mesi
- INFANZIA > Presenti in Lombardia oltre 2.000 strutture (asili nido, micronidi, nidi famiglia) per 52.248 posti (nel 2005 erano circa 30.000). Nel luglio 2010 stanziati 18 milioni di euro per finanziare la realizzazione di 77 progetti
- AIUTI >Aiuti alimentari alle famiglie in difficoltà 700.000 euro da destinare al Banco Alimentare che, muovendo cibo e derrate per un totale di 20 milioni di euro l’anno, distribuisce alimenti a circa 600 organizzazioni distribuite sul territorio
- ANZIANI E DISABILI > 70 milioni di euro destinati ai distretti delle Asl per finanziare gli interventi a favore di disabili, minori e anziani. Attualmente Regione Lombardia assiste a domicilio circa 115.000 non autosufficienti.
- MALATTIA >Dal 2008 attivato un contributo economico mensile di 500 euro alle famiglie delle persone affette da SLA per valorizzare la cura a domicilio
Totale degli investimenti a favore della famiglia nel 2011 400 milioni di euro
2 thoughts on “Focus Lombardia: una regione per la famiglia”
Si e’ vero, la nostra Regione e’ fatta a misura di famiglia, ma quando pero’ sento storie come quella della famiglia numerosa con 13 figli e dove la stessa e’ sottoposta a continue minacce e altri tipi di violenze da parte della gente per la sola colpa di avere troppi figli( cosa che da padre non posso nemmeno immaginare che questo possa essere una colpa figuriamoci a minacciare), si trovano a fare solo denunce contro ignoti ( cosa che ovviamente finisce tutto li in una bolla di sapone), e non si facciano delle vere e proprie indaggini affinché i colpevoli di questi reati vengano esemplarmente puniti. Purtroppo nel nostro Paese non e’ sempre così e quindi queste Famiglie che si trovano a sopportare continuamente questo genere di soprusi, si debbano trovare nella condizione di pagare le spese dei danni avuti ai loro beni nonostante la loro già’ difficile situazione economica e sopratutto bisogna considerare l’aspetto psicologico su tutta la componente famigliare che tutto ciò’ comporta. Le istituzioni non sono in grado o non hanno il potere di far nulla davanti tutto ciò’? L’Italia e’ o non e’ un Paese basato sul rispetto della famiglia? Io per lo meno lo credevo ma visto le discussioni degli ultimi tempi sul concetto perverso di molti sulla famiglia e coppie di fatto non mi meraviglio se poi situazioni di questo tipo passino inosservate o ancor peggio viste con indifferenza . La famiglia va difesa, sostenuta e savaguardata sempre e a prescindere, prima di qualsiasi altra cosa. Buona giornata.