Maurizio Lupi

 Tra Roma e Berlino, racconto della giornata di lavoro
Giugno 5, 2013

Tra Roma e Berlino, racconto della giornata di lavoro

Racconto della giornata di oggi: dal dialogo con i sindacati al viaggio a Berlino per l’incontro con il mio collega tedesco. E poi ancora a Roma a lavorare per la ratifica del trattato Italia-Francia sulla Tav. Leggete qui.

 
INCONTRO CON I SINDACATI
Questa mattina alla sede del ministero a Roma ho incontrato i rappresentanti dei quattro principali sindacati: Cgil, Cisl, Uil e Ugl. Ho spiegato loro il mio metodo di lavoro basato sull’ascolto, il confronto, la responsabilità e la decisione in tempi determinati, secondo i ruoli e i compiti che spettano a ciascuno.
Abbiamo quindi fatto una prima ricognizione sui problemi aperti del mondo dei trasporti, ho visto da parte loro un atteggiamento positivo e concorde sulla mia volontà di mettere al centro la politica delle infrastrutture e dei trasporti come volano per lo sviluppo e quindi per l’occupazione, indicando anche alcune priorità, le stesso di cui ho parlato nelle audizioni di Camera e Senato.
Leggete anche “Linee programmatiche del mio lavoro al ministero delle Infrastrutture e Trasporti
 
CON IL MINISTRO DEI TRASPORTI TEDESCO
Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti italiano Maurizio Lupi incontra a Berlino il ministro dei trasporti tedesco Peter Ramsauer
Sono poi partito per Berlino, dove ho incontrato il ministro dei Trasporti federale della Germania Peter Ramsauer. Con il collega tedesco abbiamo parlato:

  • Delle Reti Ten-T (infrastrutture strategiche per l’Europa) e soprattutto del tunnel ferroviario del Brennero che fa parte del corridoio europeo Helsinki-La Valletta, confrontando il reciproco stato di avanzamento dei lavori.
  • Abbiamo discusso anche del finanziamento di queste grandi opere e della possibilità di ricorrere alla golden rule in sede Ue (l’esclusione di questi investimenti dai vincoli sul debito imposti a ogni singolo Stato dal trattato di Maastricht). Le infrastrutture non sono un costo ma un investimento!
  • Ultimo punto toccato nel vertice bilaterale il libero accesso alle reti ferroviarie e la direttiva europea sulla interoperabilità come cioè rendere tecnicamente omogeneo il trasporto su ferrovia tra tutti i paesi dell’Unione.

PER LA TAV
In serata a Roma abbiamo lavorato al testo per la ratifica del trattato Italia-Francia sulla Tav Torino-Lione.

Prev Post

Che delusione questa puntata di Ballarò!

Next Post

Consiglio dei Ministri n.8: riforma della Costituzione e trattato Tav…

post-bars

2 thoughts on “Tra Roma e Berlino, racconto della giornata di lavoro

Brizio Sergiosays:

Caro Ministro, caro Maurizio,
come ho scritto sulla home,apprezzo molto il tuo impegno nel settore specifico inerente la mia professione di ingegnere civile …… Confermo la mia disponibilità e la mia collaborazione ….. Forza Ragazzi !!!!!

Maurizio, bel lavoro.
Ti stai muovendo bene, condivido quello che fai.

Leave a Comment

Potrebbero interessarti