Maurizio Lupi

 Sulla Tav stiamo accelerando e mantenendo gli impegni presi
Giugno 6, 2013

Sulla Tav stiamo accelerando e mantenendo gli impegni presi

Oggi in Consiglio dei Ministri abbiamo lavorato sull’approvazione del trattato Italia-Francia per la Tav Torino Lione.

 
SCARICATE QUI IL DOSSIER SULLA TAV
Sono soddisfatto dell’accelerazione che stiamo dando a quest’opera strategica mantenendo tutti gli impegni che ci siamo assunti con i rappresentanti degli enti locali, con la Francia e con l’Unione europea.
LEGGETE ANCHE: La mia risposta sulla Tav a un cittadino della Val di Susa
 
IN CONSIGLIO DEI MINISTRI
Oggi è stato approvato dal Consiglio dei Ministri lo schema di disegno di legge per la ratifica dell’Accordo tra Italia e Francia con lo scopo di:

  • Stabilire le condizioni di realizzazione del progetto Tav di collegamento ferroviario misto merci-viaggiatori tra Torino e Lione e le condizioni di esercizio di tale opera, una volta realizzata
  • Stabilire le condizioni di un migliore utilizzo della linea storica del Fréjus, definendo in particolare le misure di accompagnamento del progetto e le misure di sicurezza
  • Ridurre, per la prima fase, la percentuale di costi a carico dell’Italia ora fissata al 57,9% ferma restando la ripartizione in misura paritaria, tra i due Paesi, dell’eventuale surplus dei costi

Questo trattato, stipulato a Roma il 30 gennaio 2012 tra il Governo italiano e quello francese, integra il precedente Accordo stipulato il 29 gennaio 2001.
Il collegamento ferroviario Torino-Lione si colloca nella tratta strategica del Corridoio Mediterraneo della rete Transeuropea TEN-T da Madrid a Kiev.
 
BENEFICI DELLA TAV
Con l’approvazione del disegno di legge, il Governo conferma la decisione della priorità di quest’opera strategica la cui realizzazione comporterà evidenti benefici in termini di:

  • Dimezzamento dei tempi di percorrenza per i passeggeri (da Milano a Parigi si passa da 7 ore e mezza a 4)
  • Incremento della capacità nel trasporto merci (portata da 1.050 a 2.050 tonnellate e lunghezza fino a 750 metri per treno, con costi di esercizio quasi dimezzati)
  • Riduzione del numero di camion su strada (circa 600.000 l’anno) con evidenti vantaggi per l’ambiente: riduzione annuale di emissioni gas serra (a regime 3 milioni di tonnellate equivalenti di anidride carbonica corrispondente alla Co2 di una città di 300mila abitanti)
  • Trasformazione della linea esistente in metropolitana di valle a servizio dei residenti
  • Riduzione degli incidenti stradali e dei connessi costi sociali

RICHIEDETE IL DOSSIER DI APPROFONDIMENTO SULLA TAV
 
PER IL LAVORO
Inoltre, la realizzazione del progetto avrà ripercussioni favorevoli sul fattore occupazionale, mediante la creazione di nuovi posti di lavoro, che è valutata in un incremento di più di mille persone direttamente impegnate nell’opera e duemila occupati indiretti.
 
OPERE DI RIQUALIFICAZIONE
L’attenzione sulla sostenibilità della Tav è stata confermata, inoltre, anche dall’approvazione, nelle Commissioni del Senato, dell’emendamento che ha stanziato 30 milioni di euro per il triennio 2013-2015 (10 l’anno) per le opere di compensazione per i comuni della Valle di Susa, cioè di interventi di riqualificazione del territorio che saranno individuati dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e dai rappresentanti degli enti locali.
Si tratta di risorse che metteranno in moto investimenti, e che quindi non verranno computate ai fini del patto di stabilità interna.
LEGGETE ANCHE: Altro episodio di violenza No Tav mentre manteniamo la promessa per le opere compensative
 

Prev Post

Consiglio dei Ministri n.8: riforma della Costituzione e trattato Tav…

Next Post

Ho inaugurato la stazione Tav di Bologna

post-bars

4 thoughts on “Sulla Tav stiamo accelerando e mantenendo gli impegni presi

greco rosariosays:

Ciao Maurizio sicuramente è utile accellerare la ripresa dei lavori della TAV, per creare lavoro e dare una sferzata a questa crisi che c’è in giro, io sono Campano, e caro Maurizio qui esiste una sofferenza terribile i poveri aumentano, la Caritas non c’è la fa più a tirare avanti, quindi l’unica alternativa è creare lavoro ed essere competitivi verso l’industria estera che ci sta portando via molte commesse di lavoro tipo INDESIT etc.
Saluti

Grazie per la tua testimonianza Rosario,
Maurizio

Leave a Comment

Potrebbero interessarti