Maurizio Lupi

 Consiglio dei Ministri n. 21 sulla pubblica amministrazione
Agosto 27, 2013

Consiglio dei Ministri n. 21 sulla pubblica amministrazione

Il Consiglio dei Ministri n. 21 si è concentrato sulla pubblica amministrazione: precariato, efficienza, sprechi e razionalizzazione. Leggete qui i provvedimenti.

 
Il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto legge con l’obiettivo di razionalizzare le pubbliche amministrazioni. Si blocca l’acquisto di autoblu fino al 31 dicembre 2015, si riducono le spese per le consulenze e si razionalizzano e semplificano le assunzioni e la mobilità volontaria all’interno delle pubbliche amministrazioni.
Nello stesso tempo si prevedono:

  • “Forme di reclutamento finalizzate a valorizzare la professionalità acquisita da coloro che hanno maturato, nell’ultimo quinquennio, un’anzianità di tre anni con rapporti di lavoro flessibile nel settore pubblico”
  • Si ribadisce la natura prevalente “del contratto a tempo indeterminato nella pubblica amministrazione, limitando a casi eccezionali il ricorso ai contratti di lavoro a tempo determinato, al fine di prevenire il formarsi di nuovo precariato”
  • Si rafforza la responsabilità dei dirigenti in caso di utilizzo non consentito dei contratti di lavoro flessibile
  • Si inaspriscono le sanzioni

 

PER RIDURRE LE SPESE

AUTO BLU
Ulteriore taglio del 20% delle autoblu attraverso lo stop all’acquisto di autoblu fino al 31 dicembre 2015 che è un prolungamento di un anno di questo divieto per le amministrazioni pubbliche, le autorità indipendenti e la Commissione nazionale per le società e la borsa (Consob), di acquistare autovetture e stipulare contratti di locazione finanziaria aventi ad oggetto autovetture.
Si stabilisce poi il divieto, a decorrere dall’anno 2014 – per le amministrazioni pubbliche inserite nel conto economico consolidato della PA, le autorità indipendenti, ivi inclusa la Commissione nazionale per le società e la borsa (Consob) e le società dalle stesse amministrazioni controllate – di effettuare spese di ammontare superiore all’80 per cento del limite previsto per l’anno 2013 per l’acquisto, la manutenzione, il noleggio e l’esercizio di autovetture, nonché per l’acquisto di buoni taxi, qualora non abbiano provveduto ad effettuare la comunicazione relativa alle autovetture in dotazione al dipartimento della Funzione pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri (prevista dal Dpcm dell’agosto 2011).
LEGGETE ANCHE: Palazzo Chigi riduce Auto blu, aerei di Stato e spese di missione
 
CONSULENZE
Le consulenze vengono ulteriormente ridotte. Per gli incarichi di consulenza, viene stabilito che la spesa annua per studi ed incarichi – inclusa quella relativa a consulenze conferite a pubblici dipendenti, sostenuta dalle amministrazioni pubbliche – non possa essere superiore al 90 cento del limite di spesa per l’anno 2013. Si prevedono poi la nullità degli atti adottati in violazione delle disposizioni in materia di consulenza, nonché la nullità dei relativi contratti; si stabilisce, inoltre, che l’affidamento degli incarichi in esame in violazione delle disposizioni indicate costituisce illecito disciplinare e determina responsabilità erariale.
 

PER RAZIONALIZZARE LE ASSUNZIONI NELLA PA

PER CONTRASTARE IL PRECARIATO
Viene rafforzato il principio in base al quale il ricorso al lavoro flessibile nella PA è consentito esclusivamente per rispondere a esigenze temporanee o eccezionali: ne deriva che nella PA non è consentito sottoscrivere contratti elusivi del reclutamento tramite concorso. Il tutto al fine di evitare, per il futuro, la formazione di nuovo precariato.
Contestualmente si avviano interventi per risolvere i problemi attuali:

  • Procedure selettive per assumere, fino al 31 dicembre 2015, attraverso concorso, il personale non dirigenziale con contratto a tempo determinato che abbia maturato, negli ultimi cinque anni, almeno tre anni di servizio alle dipendenze dell’amministrazione, con esclusione dei periodi maturati presso uffici di diretta collaborazione degli organi di governo
  • Assunzione prioritaria di tutti i vincitori di concorso e degli idonei appartenenti alle graduatorie approvate dal 1° gennaio 2008

Viene esteso alle scuole d’infanzia e agli asili nido il regime attualmente previsto per il comparto delle scuole statali. Si estende l’esclusione dell’assoggettamento al patto di stabilità interno anche ai servizi scolastici e per l’infanzia.
Per quanto riguarda, il comparto sanità, per la specificità del settore che ha caratteristiche diverse dal resto della Pubblica Amministrazione, tramite un decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, da adottare entro tre mesi dall’entrata in vigore del decreto legge, su proposta del Ministro della Salute, sarà possibile stabilizzare, attraverso procedure concorsuali specifiche, circa 35.000 persone tra medici, personale infermieristico, tecnici e altre figure professionali. Il contenuto del decreto sarà condiviso con le Regioni e le Province Autonome di Trento e di Bolzano, al fine di accelerare il percorso attuativo di competenza di queste ultime.
Sono previste norme di semplificazione per facilitare le procedure di assunzione negli enti di ricerca.
 
LEGGETE ANCHE: comunicato stampa completo del Consiglio dei Ministri n.21

Prev Post

La crisi di governo si può ancora evitare

Next Post

Con i fatti sull'Imu il Governo potrà essere giudicato dai…

post-bars

2 thoughts on “Consiglio dei Ministri n. 21 sulla pubblica amministrazione

Hi there very nice web site!! Man .. Excellent .. Superb .. I’ll bookmark your web site and take the feeds also…I am happy to search out so many helpful information here within the submit, we need develop more strategies on this regard, thank you for sharing. . . . . .

Leave a Comment