
La crisi di governo si può ancora evitare
Leggete alcuni passaggi dell’intervista a Repubblica del 26 agosto 2013 “Lupi: la crisi si può ancora evitare. Sottoponiamo la legge severino al parere dei costituzionalisti”.
SUL FUTURO DEL GOVERNO
Questo governo è nato in un momento drammatico per il paese per una precisa assunzione di responsabilità di Berlusconi e del Pdl. Quindi non accettiamo prediche sulla ‘responsabilità’. Ma è chiaro che il governo va avanti solo a precise condizioni:
- La prima è il programma. Ci sono dei paletti che ciascun partito ha piantato e che sono invalicabili. Per noi è l’abolizione dell’Imu. Se questo punto non dovesse essere realizzato la maggioranza si può sfaldare.
Io sono convinto che mercoledì ci sarà l’abolizione dell’Imu sulla prima casa. Stiamo lavorando perché ci sia un segnale concreto.
LEGGETE ANCHE: Elenco dei principali fatti realizzati dal Governo Letta
SU BERLUSCONI
Il giornalista Francesco Bei mi ha chiesto se “Il governo salta se il Pd non accetta di salvare Berlusconi? Ho risposto che è sbagliato metterla così.
Noi abbiamo posto una grande questione che non attiene a Berlusconi ma alla democrazia di questo paese. E chiediamo che il Pd voti nella giunta del Senato non in base al pregiudizio politico contro il nemico storico ma guardando al merito.
LA LEGGE SEVERINO
Non chiediamo che si superi la legge per Berlusconi ma che venga applicata senza pregiudizio, ascoltando il parere di numerosi e autorevoli costituzionalisti indipendenti che sostengono che la legge Severino non può essere retroattiva. Ci auguriamo che, sul problema della decadenza di Berlusconi, il Pd dia un segnale di apertura.
Purtroppo devo constatare che fin’ora non ho sentito i dirigenti di quel partito affrontare questo argomento con la serietà e la consapevolezza che richiede. […] Penso che anche li dentro ci siano persone che hanno capito che si tratta di superare la guerra dei vent’anni e il conflitto permanente che ha bloccato la vita politica italiana.
SULL’UNITA’ DEL PDL
Sulla difesa di Berlusconi siamo tutti uniti. E concordiamo sulle eventuali conseguenze a un voto del Pd a favore della decadenza. Ma chi dà all’esterno le pagelle tra i buoni e cattivi, chi dà l’immagine di un Pdl dove i falchi battono le colombe, non fa un favore né a Berlusconi ne al partito. Sono posizioni inopportune, di chi è pensa alla propria piccolissima partita personale più che al bene del paese.
5 thoughts on “La crisi di governo si può ancora evitare”
SUL FUTURO DEL GOVERNO: abolire l’IMU e mettere la SERVICE TAX è a mio parere un imbroglio. Non c’è nessun shock economico se sostituisci ad una tassa un’altra tassa. Certo, si potrà sempre dire, all’italiana, che noi abbiamo mantenuto la parola.
LA LEGGE SEVERINO: Perché è stato fatta una legge, ancora una volta all’italiana, cioè fatta la legge trovato l’inganno?
Gent.mo Ministro,
condivido quello che ha detto, solamente che io sostitutisco il può con il deve per il bene di tutti.
Serve un atto di responsabilità e portare avanti il programma, si deve uscire da questo drammatico momento.
Cordiali saluti
Pietro Clemensi
Cofondatore Circolo Alcide De Gasperi Città di Condofuri.
Primo Tacere; Secondo cercare di rimandare tutto alla consulta; Terzo, se i comunisti riescono a far decadere Berlusconi, stare zitti fino a gennaio e dopo le feste salutare cortesemente e ringraziare, almeno non vi accuseranno di intaccare la stabilità. Attenti però ai ricatti dei rossi e dei loro amici finanzieri
Sono d’accordo, al momento bisogna solo rispondere alle accuse con atti giuridici, cercando di utilizzare tutti i mezzi che la legge offre a difesa di un imputato. E’ chiaro che oltre alle riforme parlamentari serve anche una riforma della magistratura (aggiungerei anche dei sindacati, dell’accountability della pubblica amministrazione, ecc.) ma riforme di questa portata vanno fatte in un clima di serenità, e non può farle che, volente o nolente, è parte in causa. Capisco la generosità e la spontaneità degli uomini del PDL, di cui anch’io faccio parte, ma la riforma dei poteri dello stato non si può fare con i titoli dei giornali e nemmeno con un parlamento che può essere sciolto da un momento all’altro. La democrazia è una cosa troppo importante, non si può scherzare.
buon giorno cosa ci dice del fatto di assumere nel pubblico gli immigrati non cittadini? chi ha votato questo? cosa e’ legge? regolamento?