
Piano casa: quattro miliardi e mezzo a sostegno dei più svantaggiati
Tra i tanti provvedimenti del 22° Consiglio dei Ministri spicca il Piano Casa. Leggete l’approfondimento.
Di fronte alla evidente necessità di alloggi in affitto a canone moderato a favore delle categorie sociali tradizionalmente svantaggiate (disoccupati, pensionati, immigrati), emergono nuovi fabbisogni abitativi soprattutto da parte di lavoratori atipici, anziani, studenti, giovani coppie, famiglie monoreddito, genitori separati.
L’Italia è diversa dagli altri paesi dell’europa perchè 80 per cento cittadini possiede una casa. Partiamo da questa realtà di fatto. La ragione è nell’idea unica di questo paese che la casa è luogo dove la famiglia si sente sicura.
LEGGETE ANCHE:
- Come accedere al fondo di credito per l’acquisto della prima casa
- Come accedere al fondo di garanzia a copertura del rischio di morosità involontaria
- Come accedere al fondo di sostegno per l’accesso alle abitazioni in locazione
- Come sospendere il mutuo sulla prima casa, requisiti e modalità
- Approfondimento: che cos’è la Service Tax
GLI OSTACOLI PER LA RIPRESA DEL MERCATO
Infatti, a ostacolare la ripresa del mercato rimangono i mutui che, nonostante la diminuzione di 27 punti base nell’ultimo anno, «si confermano i più cari d’Europa con un tasso d’interesse medio pari al 3,53% a maggio 2013, superiore di 66 punti base rispetto al 2,87% dell’area euro». «Segnali di difficoltà – sottolineano gli artigiani – arrivano dalla diminuzione del 37,4%, tra il 2012 e il 2011, del numero di mutui e finanziamenti per acquisto di abitazioni». Nel complesso, «lo stock di mutui erogati alle famiglie per comprare casa è pari a 364,1 miliardi e a giugno di quest’anno è in flessione dello 0,8% su base mensile».
Dunque, su mia proposta (da ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Maurizio Lupi), il Governo ha predisposto un provvedimento d’urgenza per:
MUTUI CASSA DEPOSITI PRESTITI
L’azione di Cassa Depositi Prestiti per la casa è duplice:
- Mette a disposizione delle banche oltre 2 miliardi di euro per l’erogazione di nuovi mutui per l’acquisto della abitazione principale. Tra il 2006 e il 2011 il volume dei mutui ipotecari è sceso da 55 miliardi di euro annui a 26 miliardi nel 2012 soprattutto a causa delle scarse prospettive di lavoro e di reddito dei potenziali mutuatari; obiettivo del Governo è favorire la ripresa del credito per l’acquisto della prima casa.
- In secondo luogo, Cassa Depositi Prestiti può acquistare obbligazioni bancarie nell’ambito di operazioni di cartolarizzazione di crediti derivanti da mutui garantiti da ipoteca su immobili residenziali, liberando l’attivo delle banche che possono così erogare nuovi mutui alle famiglie per l’acquisto di abitazioni principali.
FONDI DI SOSTEGNO
Attraverso il rifinanziamento di fondi già esistenti e la creazione di un nuovo fondo presso il Ministero delle Infrastrutture, vengono destinati 200 milioni di euro per rendere più sostenibili gli oneri del mutuo e della locazione dell’abitazione.
40 MILIONI AL FONDO PER LA SOSPENSIONE PER 18 MESI DELLE RATE DEL MUTUO
L’obiettivo è sostenere le famiglie in difficoltà o per il pagamento della rata del mutuo, attraverso il rifinanziamento del Fondo di solidarietà per i mutui per l’acquisto della prima casa.
Il titolare di un mutuo sulla prima casa non superiore a 250.000 euro e con indicatore ISEE non superiore a 30.000 euro, in caso di perdita del lavoro o dell’insorgere di condizioni gravi di non autosufficienza o handicap, può chiedere alla banca la sospensione del pagamento delle rate per un periodo massimo di 18 mesi. Il Fondo gestito dalla CONSAP rimborserà alle banche gli oneri finanziari corrispondenti alla quota interessi delle rate per le quali ha effetto la sospensione del pagamento.
LEGGETE ANCHE: Sospensione mutuo sulla prima casa: ecco requisiti e modalità
60 MILIONI AL FONDO DI GARANZIA PER I MUTUI A FAVORE DEI GIOVANI (DL n. 112/2008)
Istituito nel 2008, il Fondo di garanzia per l’accesso al credito per l’acquisto della prima casa da parte di giovani coppie o di nuclei familiari monogenitoriali con figli minori permette agli under 35 con un reddito ISEE complessivo non superiore a 35.000 euro di chiedere un mutuo sino a 200.000 euro, garantito dal Fondo per il 50% della quota capitale.
La significativa novità di questo provvedimento è l’inserimento tra i beneficiari del Fondo dei lavoratori atipici. L’obiettivo è evitare che il mero fatto di avere un contratto non a tempo indeterminato – dato prevalente tra i più giovani – limiti l’accesso al credito.
60 MILIONI AL FONDO CHE EROGA CONTRIBUTI INTEGRATIVI PER IL PAGAMENTO DEI CANONI DI LOCAZIONE
Il Fondo nazionale di sostegno per l’accesso alle case in locazione interviene a sostegno al reddito dei soggetti che, pur in possesso dei requisiti per l’accesso al sistema dell’edilizia residenziale pubblica, devono rivolgersi al libero mercato.
Il mercato delle locazioni nel 2012 ha registrato un crollo del 30% dei contratti, bisogna favorire l’accesso alla abitazioni in locazione per i ceti meno abbienti. Le risorse del Fondo si sono azzerate nel 2012 e nel 2013, ma questo strumento è indispensabile per affrontare il fenomeno del grave disagio economico che sfocia nella cosiddetta “morosità incolpevole”.
40 MILIONI AL FONDO DI COPERTURA DELLA MOROSITA’ INCOLPEVOLE
Questo nuovo fondo, istituito presso il Ministero delle infrastrutture e dei Trasporti, nasce dalla constatazione dell’aumento dei provvedimenti di sfratto, di cui oltre il 90 per cento riguarda famiglie che non pagano l’affitto a causa di difficoltà temporanee per varie cause: perdita del lavoro, messa in mobilità o in cassa integrazione, chiusura dell’attività, malattia grave, infortunio o decesso di un componente della famiglia.
IMPOSTA DI REGISTRO
Proroga di 3 anni per l’attuazione dei programmi di edilizia residenziale mantenendo l’imposta di registro ridotta all’1%.
La crisi economico finanziaria degli ultimi anni ha colpito in maniera sensibile le piccole e medie imprese operanti nell’edilizia che spesso hanno dovuto rallentare i propri piani di investimento. Con particolare riferimento al settore dell’edilizia residenziale pubblica, l’equilibrio economico finanziario degli investimenti realizzati dalle imprese si regge su agevolazioni fiscali e finanziarie previste da norme di tutela e promozione dell’accesso alla casa. L’obiettivo è mantenere tali benefici fiscali al fine di completare gli investimenti in corso.
Le imprese che hanno acquistato un bene immobile (terreno edificabile o edificato), situato in area compresa in piani urbanistici diretti all’attuazione di programmi di edilizia residenziale pubblica, usufruiscono dell’agevolazione dell’imposta di registro ridotta all’1%, al posto della misura ordinaria dell’8%, se concludono l’intervento edilizio entro 8 anni dall’atto di acquisto del bene.
MISURE RELATIVE ALL’IMU – 4100 MILIONI DI EURO
- Basta Imu sui fabbricati costruiti e non ancora venduti o concessi in locazione. Vengono esclusi dall’imposta municipale propria i fabbricati costruiti e destinati dall’impresa costruttrice alla vendita se non locati o venduti entro tre anni dalla ultimazione dei lavori. La proposta è finalizzata a svincolare una parte di risorse delle imprese, quantificate in circa 38 milioni di euro l’anno, destinate ora al pagamento dell’IMU, permettendone un utilizzo “produttivo” per effettuare nuovi investimenti con ricadute positive sul sistema produttivo.
- Basta Imu su immobili di edilizia popolare. Vengono assimilati al trattamento IMU prima casa gli alloggi degli Istituti autonomi case popolari e quelli delle cooperative edilizie a proprietà indivisa, adibite ad abitazione principale dei soci assegnatari (si liberano circa 60 milioni).
- Basta Imu su immobili di edilizia sociale. Dal 1° gennaio 2014 trattamento IMU prima casa anche per gli alloggi sociali (alloggi realizzati o recuperati da operatori pubblici o privati destinati prevalentemente alla locazione per individui e nuclei familiari svantaggiati). Tale incentivo attiva gli investimenti in alloggi sociali tramite le risorse attualmente disponibili presso il Fondo Investimenti per l’Abitare (FIA), fondo immobiliare riservato a investitori qualificati promosso e gestito dalla SGR di Cassa Depositi e Prestiti con lo scopo di incrementare l’offerta abitativa in alloggi sociali, che attualmente ha una disponibilità di circa 2 miliardi di euro, in grado di attivare ulteriori investimenti per altri 2 miliardi, con importanti ricadute anche dal punto di vista occupazionale.
- Basta Imu sui fabbricati agricoli
LEGGETE TUTTI I PROVVEDIMENTI DEL 22 CDM
19 thoughts on “Piano casa: quattro miliardi e mezzo a sostegno dei più svantaggiati”
Caro Lupi,
Ottimo il piano casa varato a fine agosto.
Spero nella sua costanza per il varo entro il corrente anno
della proroga delle detrazioni fiscali per gli ecobonus e le ristrutturazioni edilizie.
In molti siamo con lei , visto che ho appreso da RAI News 24 che utilizzeranno i bonus edilizi circa 2 milioni di italiani!
Continui a sostenere il recupero del patrimonio edilizio esistente ed evitare l’abuso di suolo per nuove speculazioni edilizie.
La sua impostazione in questo senso avrà il consenso
di di un gran numero di italiani
Grazie e.. mantenga la giusta rotta che ha esternato!
Carissimo Maurizio, sono sempre stato positivamente impressionato dal suo modo di porsi come politico;
spero che questa sua esperienza prosegua e anzi cresca con la possibilità di svolgere sempre di più la sua azione politica per il bene comune.
Grazie Tommaso, continua a seguirmi anche su Facebook e Twitter.
Maurizio
Una delle ingiustizie perpetrate passando dall’Ici all’Imu non è stata ancora sanata, l’Ici equiparava le case date in comodato gratuito a parenti di primo grado lì residenti alle prime case. Se si pensa di mettere la famiglia al centro bisogna intervenire anche su questo punto.
Io volevo fare la sospensione ma la banca mi ha detto che il mio mutuo non è per l’acquisto prima casa ma ristrutturazione…come posso fare?
certo che con le sue dimissioni, ora sarà tutto più complicato e incerto…
Un’altra occasione perduta per distinguersi dal “capo”, ormai solo una zavorra, egoista , egocentrico e , a vedere chi continua a seguirlo imperterrito, onnipotente…
La domanda è: quando si è in un partito grande, è obbligatorio fare come gli altri? è impossibile distinguersi, per il bene comune?
e Lei, si confronta con qualcuno esterno al partito, magari più distaccato e saggio, a proposito del bene comune?
Ma della vendita degli ex-IACP perchè non se n’è più parlato?
Very interesting points you have mentioned, thankyou for putting up. “You can tell the ideas of a nation by it’s advertisements.” by Douglas South Wind.