
Come accedere al fondo di credito per l'acquisto della prima casa
Leggete l’approfondimento per accedere al fondo di credito per l’acquisto della prima casa.
CHE COS’È
Il Fondo offre le garanzie necessarie per ottenere un mutuo finalizzato all’acquisto della prima casa. Lo Stato garantisce il 50% della quota capitale del mutuo che viene concesso.
Il Fondo è stato istituito con il decreto legge n. 112 del 2008 e viene ora rifinanziato con ulteriori 30 milioni di euro, per ciascuno degli anni 2014 e 2015.
LEGGETE ANCHE: Piano casa: quattro miliardi e mezzo a sostegno dei più svantaggiati
CHI PUO’ FARE RICHIESTA
Possono fare richiesta le giovani coppie o i nuclei familiari anche mono-genitoriali con figli minori. Con le modifiche che vengono ora introdotte, potranno accedere al Fondo anche i giovani di età inferiore ai trentacinque anni titolari di un rapporto di lavoro a tempo determinato o tempo parziale. (lavoratore atipico di cui all’articolo 1 della legge 28 giugno 2012, n. 92;)
REQUISITI PER L’ACCESSO
I requisiti da possedere per poter accedere al Fondo sono:
- Avere età inferiore a 35 anni (un requisito che deve essere soddisfatto da tutti i richiedenti)
- Essere una giovane coppia coniugata con o senza figli oppure nuclei familiari anche mono-genitoriali con figli minori
- Essere giovani lavoratori titolari di contratti di lavoro atipici di cui all’articolo 1 della legge 28 giugno 2012, n. 92
- Avere reddito ISEE complessivo non superiore a 40 mila euro
- Non essere proprietari di altri immobili ad uso abitativo
QUALI IMMOBILI POSSONO BENEFICIARNE
- L’ immobile deve essere adibito ad abitazione principale (prima casa)
- Non deve rientrare nelle categorie catastali A1 (abitazioni signorili), A8 (ville) e A9 (castelli, palazzi) e non deve avere una superficie superiore e a 95 metri quadrati;
- Non deve avere le caratteristiche di lusso
CARATTERISTICHE DEI MUTUI CHE POSSONO ESSERE ATTIVATI
- Mutui ipotecari prima casa
- Di ammontare non superiore a 200.000 euro
- Il tasso applicato e le condizioni del mutuo sono stabilite dai singoli istituti bancari entro i parametri predefiniti
- I mutui potranno essere sottoscritti con un tasso non superiore al tasso effettivo globale medio sui mutui, pubblicato trimestralmente dal Ministero dell’economia e delle finanze ai sensi della legge 7 marzo 1996, n. 108.”
- I finanziatori si impegnano a non chiedere ai mutuatari garanzie aggiuntive oltre all’ipoteca sull’immobile e alla garanzia fornita dallo Stato
COME SI ACCEDE
Per accedere ai finanziamenti i giovani in possesso dei requisiti dovranno compilare il modello di domanda, allegare la documentazione richiesta e recarsi presso le filiali dei soggetti finanziatori aderenti all’iniziativa.
ALTRE INFO
Ulteriori informazioni su come accedere ai fondi, sugli Istituti di credito che hanno aderito all’iniziativa e sulla modulistica necessaria: http://www.diamoglifuturo.it/fondo-casa
23 thoughts on “Come accedere al fondo di credito per l'acquisto della prima casa”
Buongiorno On. Lupi,
nel testo del decreto del consiglio dei ministri n.22 del 28/08/13 e pubblicato in G.U. n. 204 del 31/08/2013 , non compare la variazione dei requisisti isee (da 35000,00 a 40000,00) e dei metri quadri ( da 90 a 95) come da lei pubblicato, ma solo l’inserimento dei lavoratori atipici a partire dal 1/01/14 tra i beneficiari dell’accesso al fondo , è un errore oppure ha qualche informazione in più che non conosciamo?
Per quale ragione questo fondo e’ destinato SOLO AGLI UNDER 35?
Io pago l’affitto cosi’ come pagherei una rata di mutuo ma siamo una famiglia monoreddito con 3 figli minori e le banche non ci concedono nulla, cio’ che ci manca e’ esattamente una garanzia da presentare.
NON SIAMO ANCHE NOI UNA CATEGORIA SVANTAGGIATA? Perche’ non estendete questa possibilita’ anche agli OVER 35?
Buona sera Onorevole lupi,
ho meno di 35 anni, mia moglie ne ha 37 compiuti e abbiamo una bimba di 3 anni. Stiamo cercando di richiedere un mutuo per comprare la prima casa, ma la banca chiede garanzie che non abbiamo, in quanto mia moglie non ha un contratto ma lavora a partita IVA. Questo fondo potrebbe essere la nostra salvezza; mI chiedo perchè è solo aperto agli under 35 anni e se uno dei due coniugi ha sforato l’età non è possibile accedervi (chiaramente rispettando tutti i requisiti richiesti di reddito ISEE, ecc).
Non mi sembra giusto e spero vengano considerati casi come il nostro.
Spero in una sollecita risposta.
Sono pienamente d’accordo con la Signora! Quelli che fanno più fatica sono quelli come me (over 40 con Mobilià e due figli di 18 e 19 anni)…per questa categoria non c’è niente!
Sig. On. Lupi sono daccordo con il signore! mia moglie a 35 anni gia’ compiuti ed io 36 con un bambino di anni 7 siamo in affitto, quindi la soglia la abbiamo superata per noi non ce niente!
on.lupi vorrei farle alcune domande ma vedo che non ci sono risposte a quelle inviate a partire dal 14 settembre quindi aspetto le risposte agli utenti precedenti prima di formulare le mie,non vorrei che il “sito”non fosse più attivo grazie attendo risposta FT58
E’ triste che a 48 anni, quindi non pià “giovane” io non possa usufruire di alcun beneficio per l’acquisto della mia prima casa. I miei due figli sono diventati da poco maggiorenni, ed io, pur avendo avuto un lavoro stabile, finora non mi MAI sono potuto permettere di acquistare una casa. Ora che potrei…sono troppo “vecchio”…non ci sono aiuti per gli over 35…né vedo speranze per la ricollocazione sul mercato del lavoro. Peccato, perché ci sono tanti 50enni che potrebbero “fare la differenza”…è un peccato in quanto ora la soglia della “gioventù” si è modificata…così come anche l’età in cui si ha la stabilizzazione del reddito utile per poter fare un passo in più…e le leggi non tengono conto di tali cambiamenti…
http://www.diamoglifuturo.it/$DFDisk/Documents/pdf/domanda-casa.pdf
il problema e’ anche un altro a parte i parametri della richiesta che si puo’ discutere
ma chi di voi e’andato in banca a chiedere?
io sono andata in 3 filiali e non sanno nulla
ho portato anche un testo di questo accordo ma mi dicono che non sanno nulla e il mutuo si puo’ chiedere gia’ dal 7gennaio?
questa e’ l’italia si fanno le cose e poi non c’e’ informazione adeguata neanche per chi puo’ accedere
Carige aderisce ma non sa nulla di più. Ing non aderisce, unicredit aderisce ho un appuntamento lunedi .bancodesio non aderisce.
Solo belle parole.
Sono andato in un ufficio postale, non ne sa niente.
Sono andato in varie Banche ad Ancona, nessuno ne sa niente.
Ho consultato il sito della Cassa Deposito e Prestiti, nel programma alla voce elenco banche aderenti non risulta alcunché.
Ho telefonato al n. 0642211, mi hanno passato il numero verde che mi ha confermato che ad oggi non risultano banche aderenti.
Mi fa sapere qualcosa?
Ettore Vita
Appena possibile pubblicheremo l’elenco delle banche aderenti.
Carlo per Maurizio Lupi
Salve,
siamo sposati abbiamo 36 anni con una bimba piccola, abbiamo un solo reddito e già non rientriamo nei limiti imposti. Con quale criterio stabilite come assegnare questi fondi? Siamo svantaggiati e dobbiamo restarlo a vita? Sarei lieto di avere qualche riscontro in merito.
Salve! Sarei interessato all’iniziativa ci sono solo 3 banche che hanno aderito…tale lista è definitiva o potrebbe essere aggiornata? Faccio questa domanda perché io personalmente mi trovo al Sud Italia e queste banche si trovano tutte al Nord.
Grazie
Vorrei sapere sono un libero professionista con un reddito molto basso posso accedere al fondo di credito per ristrutturazione. Se si quali sono i criteri, dove posso leggere qualcosa. Prima di andare in banca vorrei informarmi.
Grazie
IL requisito dei 35 anni lo trovo anacronistico. Io ho 38 anni mia moglie 33, 3 figli minori e lavoro solo io a casa. Secondo questa legge non posso nemmeno fare domanda visto che ho 38 anni. Sono nella zona grigia, non sono più giovane per lo stato ma monoreddito con 2 figli e moglie a carico… non ho parole
Grazie!! anche io ho 39 anni, mia moglie 37; abbiamo 3 figli minori (basta questo per ottenere il mutuo?), ci piace una casa di 120 m2 perché conveniente e perché desideriamo allargare la nostra famiglia, ma lo stato non sa che ormai ci si sposa a 30 anni passati se tutto va bene?
on.Lupi sono un lavoratore atipico da più di quindici anni perché lavoro nel campo della ristorazione; essendo al sud i contratti nella ristorazione vengono fatti solamente stagionali anche lavorando nella stessa azienda da molti anni.
il punto è che le banche come lei ben sa non tengono in considerazione un contratto atipico pur essendo nella stessa azienda da tanti anni, quindi ci ritroviamo io e mia moglie sempre con lo stesso problema ogni anno con la difficoltà di usufruire di una possibilità ‘di speranza di avere una casa nostra dopo tanti anni di affitto pagato a vuoto quando poi con gli stessi soldi avremmo potuto pagarci un mutuo.
abbiamo ormai entrambi 39 anni e con nessuna speranza visto che neanche questa legge ci può aiutare a coronare questo (sogno) si sogno ormai visto che ha 39 anni per lo stato serviamo solo a pagare tasse e ad essere solo un numero.
Salve,
io come altri non rientro nella legge un po perchè avendo 26 anni nessuno pensa che io possa permettermi di comprarmi una casa e un po perchè gli aiuti ai singoli sono indirizzati solo a chi ha un contratto atipico, a 26 anni con un contratto a tempo indeterminato e l’occasione della vita di comprarmi una casa a un prezzo mai visto mi ritrovo con un buco di 20mila euro che sono briciole rispetto ai fondi stanziati e non sono in nessuna delle categorie che aiutate.
Dovreste pensare anche ai giovani lavoratori soli che non possono spendere 10mila euro di affitto l’anno solo perchè non esistono agevolazioni se non sei sposato, genitore, lavoratore atipico.
Grazie
L’eta’ non dovrebbe incidere sull’opportunita’ di accedere ad un’agevolazione …mi sembra una discriminazione gravissima e anticostituzionale.Se qualcuno tenesse conto della realta ‘ in cui viviamo e se facesse un indagine sociologica si renderebbe conto che la soglia dei 35 anni e’assurda.E’ importante aiutare i lavoratori svantaggiati, chi ha un reddito basso..chi perde il lavoro..senza tener conto dell’eta’.Questa e’ l’ennesima assurda delusione che subiamo..la prima riguarda il prestito nuovi nati al quale non ho aderito perche’ sospeso all’improvviso..ora,c’e ‘questo decreto con limiti di eta’ eccessivi…Perche’ non abbassate la fascia di reddito(che qui al sud e’ altissima) e innalzate l’eta’ del richiedente?