
Social Card: requisiti necessari e come si ottiene
Per i cittadini che ne fanno domanda e che hanno i requisiti di legge (D.L. n. 112 del 2008) è disponibile una Carta Acquisti utilizzabile per il sostegno della spesa alimentare e dell’onere per le bollette della luce e del gas.
AGGIORNAMENTO 28 SETTEMBRE 2012 > Leggi anche “Social Card 2013: informazioni e requisiti”
La Carta Acquisti vale 40 euro al mese. Per le domande fatte prima del 31 dicembre, la Carta sarà inizialmente caricata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze con 120 euro, relativi ai mesi di ottobre, novembre e dicembre 2008. Successivamente, nel corso del 2009, la Carta sarà caricata ogni due mesi con 80 euro (40 euro x 2 = 80 euro) sulla base degli stanziamenti via via disponibili.
Con la Carta si potranno anche avere sconti nei negozi convenzionati che sostengono il programma Carta Acquisti, si potrà accedere direttamente alla tariffa elettrica agevolata e si potranno ottenere altri benefici e agevolazioni che sono in corso di studio.
Ti è servito questo articolo? > Iscriviti alla newsletter
La Carta Acquisti viene concessa agli anziani di età superiore o uguale ai 65 anni o ai bambini di età inferiore ai 3 anni (in questo caso il Titolare della Carta è il genitore) che siano in possesso di particolari requisiti.
Se è interessato/a ad avere una Carta, verifichi il possesso dei requisiti e le modalità per ottenerla leggendo con attenzione le informazioni relative alla sua fascia di età, oppure andando alle Poste o all’INPS, dove otterrà tutte le informazioni del caso. La Carta Acquisti si potrà richiedere negli Uffici Postali dal prossimo dicembre presentando il modulo di richiesta con la relativa documentazione.
CARTA ACQUISTI MAGGIORI DI 65 ANNI
CARTA ACQUISTI MINORI DI 3 ANNI
4 thoughts on “Social Card: requisiti necessari e come si ottiene”
Gentile signor Maurizio,sono Vincenza,le invio questo messaggio perché ho presentato dal mese di giugno 2013 la domanda per la carta acquisti ma non mi è ancora arrivata,la posta e il comune dicono di attendere ma con una bambina di tre mesi e le nostre condizioni economiche riceverla sarebbe un bell aiuto.Può cortesemente dirmi a chi posso rivolgermi?Cordiali saluti da Vincenza
Dott. Lupi buongiorno, sono un cinquantenne che da due anni ha perso il lavoro e cerca di barcamenarsi in questa giungla chiamata ITALIA, mi permetto di scriverLe non tanto per me ma quanto per mia madre, donna di 76 anni (del sud) anche se abita a Roma, che non ha mai chiesto niente a nessuno vedova da 21 anni e con una pensione di circa 550 euro…….eppure nonostante tutto ha aiutato me quando non riuscivo a fare la spesa per casa, mio fratello che a 40 anni non trova lavoro ecc…l
L a mia domanda e’ semplice cosa deve o dovrebbe fare mia madre per accedere alla carta social che gli permette di avere 40 euro mensili,,,,
L’ho sempre stimata come uomo e come politico mi aspetto da Lei delle risposte chare e sicure.
Con umilta’
Carmine Delli Gatti