
Guerra: "Nuova social card solo sperimentale"
La legge di stabilità finanziaria riguarda anche la nuova social card. Ecco le caratteristiche principali e un’intervista al sottosegretario Cecilia Guerra
PRIMA SOCIAL CARD > La social card tradizionale resta in vigore. E’ destinata ai bimbi con meno di tre anni e alle persone con più di 65 anni.
SECONDA SOCIAL CARD > La nuova social card parte in via sperimentale con un fondo di 50 milioni e il suo valore salirà da 40 a 150/200 euro a seconda della numerosità della famiglia. Infatti sarà destinata ai nuclei familiari, in particolare alle famiglie con minori con un reddito Isee inferiore a tre mila euro. Ne beneficeranno anche le famiglie con adulti che non lavorano, disoccupati o in una condizione di precariato.
GESTIONE AI COMUNI > La gestiranno i comuni sulla base di indicatori di povertà e avranno il compito di studiare piani personalizzati grazie ai quali sarà molto più difficile “imbrogliare”. Milano, Roma, Torino, Firenze, Napoli, Venezia, Verona, Genova, Bologna, Bari, Catania e Palermo i comuni dove partirà la sperimentazione dal 1 gennaio 2013.
Ti è piaciuto questo articolo? > Iscriviti alla newsletter
Ecco l‘intervista al sottosegretatio Cecilia Guerra via repubblica.it