
Focus Lombardia: quanto costa al cittadino?
Un ulteriore punto di forza di Regione Lombardia è il fatto di costare molto meno ai suoi cittadini rispetto alle altre regioni italiane. Ci aiutiamo a farlo sapere a tutti?
SCARICA IL VADEMECUM 17 ANNI FORMIGONI
QUANTO COSTA REGIONE LOMBARDIA?
- COSTI DI FUNZIONAMENTO > Regione Lombardia ha un costo per cittadino di circa 21 euro. La media nazionale è di 109
- PERSONALE > Il personale di Regione Lombardia è diminuito del 25% dal 1995 al 2010 (da 4.000 a 3.000 dipendenti). I dirigenti nello stesso periodo sono diminuiti del 54% (da 560 a 240)
- EFFICIENZA > Regione Lombardia applica un sistema di retribuzione dei propri dipendenti che prevede un premio legato alla produttività
- CONSULENZE > Regione Lombardia ha progressivamente quasi azzerato gli incarichi di consulenza
- COSTO DELLA POLITICA > Nel quadriennio 2004-2007 le spese di funzionamento della Giunta sono state abbattute del 15,4%
- AUTO BLU > Nel triennio 2010-2012 le auto di servizio sono diminuite del 23%
- NUOVA SEDE > Palazzo Lombardia La nuova sede regionale, di proprietà interamente pubblica, riunisce in un unico edificio tutte le direzioni generali, con ovvi vantaggi operativi ed economici. A fronte di una spesa annua di 27 milioni di euro per gli affitti delle diverse sedi, il mutuo stipulato per Palazzo Lombardia è di 21 milioni
- SEMPLIFICAZIONE > Sono 1.479 le leggi abrogate e 10 i Testi Unici approvati dal 1995. L’80% delle comunicazioni interne alla Regione sono state informatizzate, con un risparmio di 2 milioni di euro all’anno
- COSTO ISTRUZIONE > Un’istruzione meno costosa, ma di qualità Il Buono Scuola (ora integrato nella Dote Scuola), oltre a garantire alle famiglie lombarde la libertà di scegliere il miglior istituto dove far crescere i propri figli, comporta un risparmio di spesa in istruzion e per lo Stato, che in Lombardia investe 460 euro per abitante contro i 543 delle altre regioni
9 thoughts on “Focus Lombardia: quanto costa al cittadino?”
caro maurizio, dai un occhiata a qyesto link, sto proponendo a Nello musumeci un modello di riferimento ed è quello di regione lombardia!!! leggi , se puoi questo articolo
http://www.ilfattonisseno.it/2012/09/tilde-falcone-lascia-grande-sud-per-musumeciboccio-un-modello-di-sicilia-autoreferente/
Grazie per la tua segnalazione
molto interessante!
una precisazione, il personale è diminuito del 25%, 1000 unità su un totale di 4000… si è giocato la sufficienza all’esame di statistica! 🙂
cordiali saluti e tenga duro!
fabio
Grazie per la segnalazione, ho corretto
se la regione lombardia è la meglio amministrata con tutti gli “indagati” (per adesso) che si ritrova, cosa sarà nelle altre regioni ?
Su questo sto proprio per pubblicare un articolo sul sito. Seguilo e fammi sapere cosa ne pensi