
Grande Commissione Italia Russia al lavoro
La grande commissione Italia-Russia si è riunita a Firenze per la XIII occasione di scambio su questioni di interesse comune tra i due paesi. Ecco i punti principali su cui abbiamo lavorato
Si è tenuta a Firenze, presso Palazzo Vecchio, la XIII riunione della Grande Commissione Italia Russia di cui sono presidente per la parte italiana insieme ad Alexander Zhukov, primo vicepresidente della Duma di Stato del Consiglio della Federazione Russa. Ha confermato “l’ottimo livello delle relazioni bilaterali”, nell’ambito delle quali la Grande Commissione costituisce un importante forum di dialogo e di indirizzo per i rispettivi governi.
Per quanto riguarda i temi economici, due sono state le sottolineature di impegno da parte dalla Camera e del Parlamento italiano e della Duma: sburocratizzazione, perchè è un grande tema che impedisce la collaborazione e gli investimenti delle piccole e medie imprese, e lotta alla corruzione, tema tra l’altro di un’attualità estrema per noi visto che alla Camera si vota la fiducia sul disegno di legge governativo.
I LAVORI > Durante la riunione (“Italia-Russia: a Firenze riunita Grande Commissione parlamentare via liberonews.it) sono state esaminate questioni relative agli investimenti reciproci, alle problematiche dei mari, dall’Artico al Mediterraneo, e della gestione delle risorse marine, e al dialogo interreligioso e interculturale.
In particolare:
SCARICA IL COMUNICATO FINALE DELLA GRANDE COMMISSIONE
- INVESTIMENTI > In materia di investimenti, hanno concordato sulla necessità di snellire le procedure burocratiche e proseguire l’impegno nella lotta contro la corruzione. E’ stato anche sottolineato come i grandi eventi internazionali come le Olimpiadi di Sochi del 2014, l’Expo di Milano del 2015 e i Campionati di calcio del 2018 che si terranno in 10 citta’ russe, potranno rappresentare un’ulteriore occasione di sviluppo delle relazioni economiche bilaterali e per gli investimenti
- ENERGIA e RISORSE DEL MARE >Sulla gestione delle risorse marine, i parlamentari hanno auspicato una maggiore collaborazione in materia di tutela del mare e di ricerca di nuove fonti energetiche
- RELIGIONE > Sul dialogo interreligioso e interculturale sono stati sottolineati i valori comuni che uniscono i due Paesi ed è stato ribadito il ruolo centrale dei Parlamenti per tutelare e difendere la libertà religiosa e combattere ogni forma di discriminazione e intolleranza
- MEMORANDUM >Inoltre, è stato approvato un Memorandum integrativo del Protocollo di collaborazione che sarà poi sottoposto alla firma del Presidente della Camera e del Presidente della Duma
LA NOTA > “La discussione ha consentito uno scambio aperto sulle questioni in esame e ha permesso di valutare positivamente il livello degli investimenti bilaterali che, nonostante la crisi economica, hanno dimostrato di mantenere una certa stabilità e carattere dinamico, con particolare riguardo al settore dell’energia”. Le Parti sottolineano “l’importanza di una sempre maggiore integrazione russa nel contesto europeo, per sviluppare ulteriormente la partnership economica e commerciale, strategica sotto il profilo degli investimenti” e “valuta positivamente l’ingresso della Federazione russa nel WTO”
SEGUONO ALCUNE FOTO