(Aggiornato 16 ottobre) Incentivi anche per gli elettrodomestici. Via libera del Senato all’estensione delle detrazioni Irpef previste dal decreto sulle ristrutturazioni edilizie anche all’acquisto di grandi elettrodomestici. Ecco i dettagli.
AGGIORNAMENTO 16 OTTOBRE
La legge di stabilità proroga gli incentivi dando un segnale forte per le famiglie. Dal 2014 le detrazioni fiscali per ristrutturazioni edilizie dal 50% resteranno al 50% e non al 36% e con il 2013 non termina neanche la possibilità di accedere al bonus mobili. Anche per le detrazioni sul risparmio energetico è previsto il rinnovo che manterrà l’ecobonus al 65%.
Lo sconto Irpef del 50% per chi effettua lavori di ristrutturazione edilizia è stato esteso anche all’acquisto di grandi elettrodomestici per un ammontare non superiore a 96mila euro fino alla fine dell’anno. Un’altr anovità importante dopo gli incentivi sull’acquisto di mobili.
Il cosiddetto ecobonus, infatti, fa rientrare anche gli elettrodomestici fino a un limite che resta di 10mila euro e riguarda:
- Condizionatori
- Pompe di calore
- Grandi elettrodomestici anche da incasso
Questo provvedimento entrerà in vigore dopo la conversione del decreto in legge e potrebbe quindi subire ulteriori modifica nel passaggio in Aula alla Camera.
LEGGETE ANCHE: Approfondimento: come ottenere gli incentivi 2013 per le ristrutturazioni edilizie e l’acquisto di mobili
Fonte: Il Sole 24 Ore