
Altri due miliardi per l'emergenza casa
La firma della convenzione tra Cassa depositi e prestiti e Abi per rendere operativo il ‘Plafond Casa’, è una bella notizia.
Ecco un altro segnale importante della possibilità di lavorare insieme per affrontare le emergenze del Paese: Cassa depositi e prestiti destina 2 miliardi di euro per:
- le giovani coppie;
- le famiglie numerose
- le famiglie con persone disabili.
Saranno erogati attraverso le banche per mutui sulla prima casa o per le ristrutturazioni.
A questi vanno aggiunti 3 miliardi per l’acquisto da parte di CDP di obbligazioni bancarie garantite, sempre per mutui residenziali.
Prende così corpo nel suo complesso il ‘Piano casa’ varato dal governo a fine agosto e diventato legge dello Stato il 30 ottobre, di cui fanno parte i quattro fondi per il sostegno:
- a chi è in difficoltà con il pagamento del mutuo
- a chi, per la perdita del lavoro, non riesce più a pagare affitti che ha sempre regolarmente pagato, i cosiddetti morosi incolpevoli.
E’ impegno del governo incrementare questi fondi e adottare urgentemente ulteriori misure di fronte all’emergenza affitti.
LEGGETE ANCHE: Mesi di fatti concreti al ministero Infrastrutture e Trasporti