
Nuova tramvia-metrò fiorentina: altro passo in avanti
Arno e nuova tramvia-metrò area metropolitana fiorentina: incontro tecnico al Ministero Infrastrutture e Trasporti con Regione Toscana e Comune di Firenze per definire road map.
I TEMI AL CENTRO DEL’INCONTRO AL MINISTERO
Durante l’incontro che si è svolto al Ministero, convocato dal Sottosegretario Erasmo D’Angelis, al quale hanno partecipato i dirigenti dell’Unità di Missione del Ministero, i dirigenti della Regione Toscana e del Comune di Firenze, i temi al centro sono stati:
- La nuova tramvia-metrò Bagno a Ripoli-Campi Bisenzio;
- gli interventi necessari per la messa in sicurezza dell’Arno;
- così come il Waterfront di Marina di Carrara con la riqualificazione di piazze, percorsi e accessi al mare.
Come ha detto il sottosegretario D’Angelis: “Sistema tramviario Bagno a Ripoli-Firenze-Sesto Fiorentino-Campi Bisenzio, sicurezza dell’Arno e Waterfront di Marina di Carrara opere strategiche di livello nazionale”.
COME REALIZZARE QUESTE OPERE
Abbiamo valutato tutte le questioni tecniche, finanziarie e gli iter procedurali – ha spiegato ancora il Sottosegretario Erasmo D’Angelis – per due delle priorità della nostra Regione:
- la sicurezza dalle alluvioni lungo l’asta dell’Arno da garantire con le casse d’espansione di Figline e San Miniato e lo scolmatore di Pisa;
- e il nuovo sistema tramvia-metrò di area metropolitana che collegherà Bagno a Ripoli a Firenze, Sesto Fiorentino e Campi Bisenzio e che segnerà un punto di svolta nel sistema della mobilità sostenibile della Toscana centrale.
Gli interventi già previsti e non ultimati delle due opere e nuovi progetti verranno inseriti all’interno della Legge Obiettivo come opere strategiche per il Paese con l’aggiornamento dell’Accordo quadro tra Stato e Regione Toscana.
Ciò permetterà soprattutto di avere a disposizione gli strumenti finanziari per poter accelerare e completare le opere.
LA LINEA 2 DELLA TRAMVIA FIORENTINA
Il cantiere, che collegherà la Stazione Santa Maria Novella con l’aeroporto Vespucci, partirà a fine febbraio. Nel corso dell’incontro romano, è stato fatto il punto anche sulla ripresa dei lavori dell’Alta Velocità fiorentina con la presa d’atto dell’assicurazione da parte del vertice di Rfi e Ferrovie dello Stato che il cantiere per la stazione Foster ripartirà con i lavori a fine mese.
5 thoughts on “Nuova tramvia-metrò fiorentina: altro passo in avanti”
Ottimo lavoro. Da fiorentino, La ringrazio. Se viene a Firenze, me lo faccia sapere, sarebbe cosa per me gradita, incontrarLa.
Grazie Mario
GRAZIE, MINISTRO. LA Toscana è una cerniera importante, culturalmente e politicamente, fra nord e sud. Eravamo in forte ritardo su queste opere, una scossa dalla dinamica Milano e dalla vicina Roma ci voleva proprio…
caro lupi,ricordati che già la tranvia firenze scandicci non serve a nulla perché è quasi sempre vuota.E’servita solo ad incassare denaro da parte di persone che tenevano famiglia.La nuova tranvia farà la stessa fine .Devi dire al sig renzi di mettere a posto le buche di cui firenze è piena,ma le buche non rendono come le tranvie.Charley