Maurizio Lupi

 Programma 6.000 Campanili: milioni di euro per interventi sul territorio che creano lavoro
Gennaio 7, 2014

Programma 6.000 Campanili: milioni di euro per interventi sul territorio che creano lavoro

(Aggiornato 7 gennaio) Il primo programma “6000 campanili” mette a disposizione dei comuni italiani le risorse per realizzare interventi sul territorio.

 
AGGIORNAMENTO 7 GENNAIO
Da ministro delle Infrastrutture e Trasporti ho firmato il decreto con la graduatoria dei Comuni ammessi al Finanziamento che è stato inviato agli organi di controllo.
 
AGGIORNAMENTO 30 DICEMBRE
Il governo ha aumentato i fondi per finanziare gli interventi del programma 6000 campanili perchè crede fortemente che questo progetto possa creare occupazione e lavoro per le imprese locali aiutando nella riqualificazione del territorio.
LEGGETE ANCHE: Expo 2015: dal Governo 600 milioni per vincere la sfida
 
AGGIORNAMENTO 24 OTTOBRE
E’ partito come previsto il click day per l’invio delle richieste di contributo.
I criteri sono quelli indicati dallo schema All. 2 e le domande possono essere inviate all’indirizzo pec@6000campanili.anci.it come previsto dal comma 3 dell’art. 7 della Convenzione.
LEGGETE ANCHE: Programma 6.000 campanili: domande frequenti
 
AGGIORNAMENTO 9 SETTEMBRE
In data 30 agosto 2013 ho firmato il decreto di approvazione della Convenzione, stipulata il 29 agosto 2013 tra il mio dicastero – Dipartimento per le infrastrutture, gli affari generali ed il personale – Direzione generale per l’edilizia statale e gli interventi speciali – e l’ANCI, prevista dal comma 9 dell’art. 18 del D.L. n. 69/2013.
 
CHE COS’E’
Il programma “6.000 campanili” serve a realizzare un piano di piccole opere nei Comuni sotto i 5.000 abitanti. A tale programma sono destinati 100 milioni di euro del “Fondo sblocca cantieri” per l’anno 2014.
LEGGETE ANCHE: Decreto del fare: cantieri e manutenzione delle infrastrutture
 
IMPORTO DEL FINANZIAMENTO
L’importo del finanziamento richiesto per ogni progetto:

  • Non potrà essere inferiore a € 500.000 e superiore a € 1.000.000.
  • Nel caso di importo superiore il soggetto richiedente dovrà indicare la copertura economica a proprie spese della parte di costo eccedente 1 milione di euro.

 
REQUISITI PER PRESENTARE DOMANDA
Possono presentare domanda di contributo finanziario i Comuni:

  • Con una popolazione inferiore ai 5.000 abitanti (dati su base anagrafica risultanti dal censimento della popolazione 2011)
  • Le unioni composte da Comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti

  • I Comuni risultanti da fusioni tra Comuni ciascuno dei quali con popolazione inferiore a 5.000 abitanti

 
TEMPISTICHE
Le richieste da parte dei Soggetti interessati potranno essere inoltrate esclusivamente a
partire dalle ore 9:00 del giorno successivo alla data di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della convenzione e dovranno pervenire entro e non oltre 60 giorni dalla stessa.
Non saranno ammesse istanze inviate prima del termine di cui al precedente punto e
successivamente alla scadenza del suddetto termine di 60 gg.
 
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE

  • Ogni soggetto richiedente potrà presentare un solo progetto anche comprendente più opere connesse funzionalmente purché coerenti con le tipologie di intervento previste dalla legge ed aggiudicabili tramite un’unica procedura
  • La richiesta di finanziamento va compilata secondo il modulo allegato alla Convenzione tra il Ministero infrastrutture e ANCI che dovrà essere pubblicata sulla G.U.R.I. dopo la sua registrazione da parte della Corte dei Conti
  • La richiesta dovrà essere firmata digitalmente e inviata all’ANCI tramite Posta Elettronica Certificata (PEC), secondo le norme del Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD), unitamente alla documentazione indicata nella citata Convenzione
  • La richiesta e la documentazione ad essa allegata dovranno essere in formato PDF, conformemente alle norme del Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD) e dovranno essere in formato A4, con eccezione degli elaborati grafici ammessi fino al formato A3
  • Considerate le caratteristiche proprie del servizio di PEC, la richiesta e i relativi allegati
    potranno avere una dimensione massima complessiva di 28 MB e dovranno essere fatti
    pervenire con un unico invio

 
INTERVENTI FINANZIABILI
Sono ammissibili al finanziamento le seguenti tipologie di intervento precisando, in linea
generale, che per “edifici pubblici” dovranno intendersi immobili di proprietà comunale e
immobili sui quali il Soggetto interessato ha titolo per attuare le tipologie di interventi
previsti dalla norma

  • A)Interventi infrastrutturali di adeguamento, ristrutturazione e nuova costruzione di edifici pubblici ivi compresi gli interventi relativi all’adozione di misure antisismiche
    • Adeguamento normativo di edifici pubblici esistenti (a titolo esemplificativo: sicurezza sismica, sicurezza antincendio, risparmio energetico, sicurezza sui luoghi di lavoro,eliminazione di barriere architettoniche, ecc.)
    • Ristrutturazione e rifunzionalizzazione di edifici pubblici
    • Nuova costruzione di edifici pubblici
  • Realizzazione e manutenzione di reti viarie e infrastrutture accessorie e funzionali alle stesse o reti telematiche di NGN e WI-FI
    • Interventi sulle reti viarie di competenza comunale ivi compresi gli eventuali lavori connessi a sottostanti sottoservizi (fognature, acquedotti, pubblica illuminazione, cablaggio, ecc.).
  • Salvaguardia e messa in sicurezza del territorio. Tali interventi possono riguardare, a titolo esemplificativo: regimazione idraulica, consolidamento di frane, prevenzione incendi boschivi, bonifiche ambientali, ecc

 
ELABORATI GRAFICI
Gli elaborati grafici da allegare (art. 4 comma 1 lett c) sono solamente quelli che il comune ritiene sufficienti ad inquadrare l’intervento. Saranno quindi alcuni degli elaborati estratti dal progetto approvato con delibera di giunta.
Dovranno essere PDF risultanti preferibilmente dalle scannerizzazione del progetto cartaceo approvato e munito di timbri. Sono ammessi anche formati PDF originati dai files in DWG dei corrispondenti elaborati del progetto approvato. Il formato indicato è A4 e A3 anche per limitare il peso dei file inviati. Infatti il peso complessivo del materiale, che deve essere trasmesso in un unico invio, non deve superare i 28 MB complessivi. Non è necessario che gli altri allegati siano firmati digitalmente. Dovranno essere scannerizzati in formato PDF.
Sul patto di stabilità
Il Programma 6000 campanili non prevede deroghe al patto di stabilità.
Logo
Il logo deve essere inserito sui cartelli di cantiere degli interventi finanziati, non sugli elaborati grafici ma solo sulla richiesta di contributo e sullo schema di disciplinare (dove peraltro è già presente).
 
Per informazioni:
Ministero Infrastrutture
Arch. Silvia Di Lucente – 06 44124475 – silvia.dilucente@mit.gov.it
Arch. Caterina Grio – 06 4412 4473 – caterina.grio@mit.gov.it
Ing. C. Loschiavo – 06 4412 4466 – corrado.loschiavo@mit.gov.it
ANCI
Carmelina Cicchiello – 06 68009307 – cicchiello@anci.it
Tommaso Dal Bosco – 06 68009348 – dalbosco@anci.it
Daniele Formiconi – 0668009206 – formiconi@anci.it
Maria Teresa Fulghieri – 0668009327 – fulghieri@anci.it
Guglielmina Olivieri Pennesi – 06 68009210 – olivieri@anci.it
Marco Perpignani – 0668009315 – perpignani@anci.it
Gianluca Saponaro – 0668009263 – saponaro@anci.it
Giusy Vitale – 0668009235 – vitale@anci.it
 
Fonte: Anci.it

Prev Post

La priorità è che il governo duri 14 mesi per…

Next Post

Nuova tramvia-metrò fiorentina: altro passo in avanti

post-bars

7 thoughts on “Programma 6.000 Campanili: milioni di euro per interventi sul territorio che creano lavoro

marco protopapasays:

QUESTA E’ POLITICA DEL FARE !!!!!………DEVO DIRE CHE FORSE ARRIVA PER IL ROTTO DELLA CUFFIA, QUANDO MOLTE IMPRESE SONO GIA’ AFFONDATE…..MA CERCHIAMO DI SALVARE IL SALVABILE ……….MI COMPLIMENTO…….QUESITO: ……COME SI RIESCE A RECUPERARE IL MODULO DELLA DOMANDA?..GRAZIE E BUON LAVORO!!!

eleonora ninkovicsays:

Gent.mo Onorevole Lupi, complimenti per l’iniziativa 6000 campanili. Amministro dal 2009 un comune Montano Torre de’ Busi di 2034 abitanti alla data odierna. I nostri movimenti migratori sono stati molto elevati, giovani coppie si sono trasferite da noi per la tranquillità dei luoghi e per i prezzi inferiori degli immobili. Il trend di nascite è passato dai 12-18 annui a: n.27 nel 2010, n.36 nel 2011 e n.27 nel 2012, pertanto abbiamo urgente necessita di realizzare la scuola primaria, incrementare l’esistente con 5 nuove aule funzionali anche sotto l’aspetto energetico. Parteciperemo come Comune, ma solo il ns. progetto ha un costo di 932 mila euro, pertanto se altri come noi faranno la domanda,saranno solo 100 i Comuni papabili per l’ottenimento del finanziamento. Rimango fiduciosa e non perdo la speranza di dare un edificio idoneo e confortevole ai nostri bambini. I genitori ne sarebbero davvero felici. Ho verificato la GURI ma non è stato ancora pubblicato. La tensione è alta visto il “click day” anche perchè da noi la banda larga non funziona al meglio.
Buon Lavoro.
Un caro saluto.
Eleonora Ninkovic

Candida Salasays:

Gent.mo Onorevole Lupi, in riferimento all’iniziativa 6000 campanili, sarebbe utile e necessario rendere pubblica quanto prima la graduatoria dei comuni ammessi al programma e non finanziati.
I Comuni si aspettavano di ricevere la graduatoria dei comuni ammessi (e non finanziati) con la stessa tempestività adottata per la comunicazione di accettazione della richiesta.
Grazie e buon lavoro!
Tecnico del Comune di VEROLAVECCHIA

Leave a Comment

Potrebbero interessarti