Maurizio Lupi

 La scuola non statale non è un panda a rischio estinzione
Luglio 17, 2012

La scuola non statale non è un panda a rischio estinzione

Il caldo estivo non fa bene a chi si occupa di scuole non statali. Ogni giorno ne sentiamo delle belle e con la spending review sembra esserci una sola certezza: tagli pesanti alla scuola e all’istruzione. Ma quanto conviene tagliare a chi ti fa risparmiare tanto?

Con l’amico e collega Gabriele Toccafondi siamo intervenuti diverse volte sulla questione dei tagli alle scuole non statali. Per il semplice motivo che il principio di Sussidiarietà vuole uno Stato che si faccia da parte quando ci sono soggetti della società civile in grado di svolgere meglio di lui un compito. Per non parlare del diritto e della libertà di scelta per un’offerta scolastica alternativa e in molti casi di maggiore qualità.
Si legge di tutto sulla stampa ma il nostro giudizio si basa su una triste certezza: il capitolo di bilancio del contributo alle scuole non statali, che era di 538 milioni di euro per il 2013, è ridotto a 278 milioni.Con questi tagli le scuole paritarie chiuderanno e diventeranno soggetti a rischio di estinzione come i panda. Questo allarme è stato rilanciato ancora dalle associazioni rappresentative delle scuole paritarie di ogni ordine e grado che fanno parte del gruppo di lavoro della Parità presso il ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (Miur). (Via Avvenire Il grido delle scuole paritarie: «Rischiamo la chiusura»).
In molti piccoli paesi o nelle periferie delle grandi città, sono le uniche scuole, oppure molte di queste sono scuole comunali che senza l’aiuto statale non riusciranno ad abbassare le rette. Le conseguenze saranno di un aumento notevole dei costi e della scomparsa della pluralità di offerta formativa. Lo Stato dovrà costruire nuove scuole, assumere insegnanti e personale tecnico, spendere, insomma, almeno dieci volte di più. A una scuola dell’infanzia paritaria un bambino costa, in media, 550 euro all’anno, in una scuola pubblica 5500 euro. Dieci volte tanto. Insomma, “la vera parità porta risparmi. Le scuole paritarie, poi, hanno una valenza storica e culturale del tutto chiara. Sono una delle due gambe su cui si sostiene il sistema educativo italiano, accogliendo oltre un milione di ragazzi sui nove milioni totali.” (Via Toccafondi.com)
Probabilmente qualcuno sarà contento. Ma la nostra richiesta è invece il reintegro totale dei 260 milioni di euro tagliati dal fondo per il 2013.

Prev Post

#sorrento2012 la prima politica è vivere (insieme)

Next Post

Saverio Romano assolto dalle accuse di mafia. Chi gli chiede…

post-bars

4 thoughts on “La scuola non statale non è un panda a rischio estinzione

Egidio Doziosays:

OK
adesso si capisce a Cosa appartieni……. Grazie per la tua testimonianza.
p.s. se potessi spendere, nei luoghi opportuni, una parola per gli insegnanti inidonei all’art.14 commi 13/15 Decreto 95 faresti una grande opera di carità.
CIAO

don Pierre Laurent Cabantoussays:

Grazie! Speriamo e preghiamo perché la vostra richiesta vada a buon fine. Come gestore di una scuola dell’infanzia paritaria vorrei segnalare che sarebbe bene, inoltre, fare in modo che le scuole partitarie abbiano il trattamento fiscale equiparato a quello delle Onlus – così come prevede la legge n°62 del 10 marzo del 2000 art.8 – perché siamo un servizio educativo no profit e non un ente commerciale!Da più di dieci anni un gruppo di esperti della CEI aveva elaborato delle precise indicazioni: http://www.chiesacattolica.it/documenti/2002/05/00005328_scuole_paritarie_ed_equiparazione_al_trat.html

elena.bonomellisays:

Condivido e apprezzo ciò che si sta facendo per salvaguardare le scuole paritarie, credo anche sia giusto poter scegliere che tipo di istruzione dare ai propri figli, rinunciando magari a macchinoni, ferie lussuose ecc…. credo che ogni giorno bisognerebbe portare all’attenzione dei cittadini i veri costi della scuola statale e della scuola paritaria, senza stancarsi!Se un giorno tutte queste scuole chiudessero cosa farebbe lo Stato??????????

Leave a Comment

Potrebbero interessarti