Maurizio Lupi

 Decreto del fare: semplificazioni per edilizia e costruzioni
Giugno 16, 2013

Decreto del fare: semplificazioni per edilizia e costruzioni

Consiglio dei Ministri n.9: tanti interventi per le infrastrutture e l’edilizia, creando nuovi posti di lavoro. Leggete qui.

Il decreto contiene misure, per un totale di oltre 3 miliardi di euro e con una ricaduta prevista a livello occupazionale di circa 30mila nuovi posti di lavoro (20mila diretti, 10 mila indiretti), in materia di infrastrutture. In particolare, in materia di edilizia, si prevede:

Ristrutturazioni nelle città

Semplificazione e incentivazione del recupero e delle ristrutturazioni degli edifici nelle città con l’estensione dei bonus fiscali per le ristrutturazioni alle demolizioni/ricostruzioni di stabili senza vincolo di sagoma con particolari criteri per i centri storici vincolati.

Semplificazioni in materia di edilizia

Stop alle lungaggini burocratich:

  • L’interessato che abbia bisogno della segnalazione di Inizio Attività può richiedere allo Sportello Unico di provvedere all’acquisizione di tutti gli atti di assenso necessari all’intervento edilizio
  • Il certificato di agibilità può essere richiesto anche per singoli edifici, singole porzioni della costruzione o singole unità immobiliari purché funzionalmente autonomi, qualora siano state realizzate e collaudate le opere di urbanizzazione primaria

Semplificazioni in materia di Durc

Per i contratti pubblici di lavori, servizi e forniture il Documento Unico di Regolarità contributiva:

  • Si potrà acquisire in via informatica
  • Avrà validità di 180 giorni.

 

Ddl “suolo”

Il Consiglio ha approvato, su proposta dei Ministri delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Nunzia De Girolamo, per i Beni e le Attività Culturali, Massimo Bray, dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Andrea Orlando, e delle Infrastrutture e dei Trasporti, Maurizio Lupi, un disegno di legge, che verrà sottoposto al parere della Conferenza unificata, per il contenimento del consumo del suolo ed il riuso del suolo edificato. L’intervento normativo è finalizzato al contenimento del consumo di suolo, alla valorizzazione del suolo non edificato, alla promozione dell’attività agricola che sullo stesso si svolge o potrebbe svolgersi, nonché alla valorizzazione del suolo come risorsa da tutelare anche ai fini di mitigazione prevenzione del rischio idrogeologico.
La salvaguardia della destinazione agricola dei suoli e la conservazione della relativa vocazione naturalistica rappresentano, infatti, un obiettivo di primaria importanza, soprattutto alla luce dei dati statistici acquisiti, dai quali risulta la progressiva «cementificazione» della superficie agricola nazionale.
Uno degli obiettivi prioritari del provvedimento consiste nella previsione del riuso e della rigenerazione edilizia del suolo edificato rispetto all’ulteriore consumo di suolo. In sostanza, il complessivo scopo finale della legge è quello di impedire che il suolo venga eccessivamente “eroso” e “consumato” dall’urbanizzazione e al contempo promuovere e sostenere il riuso e la rigenerazione di aree già interessate da processi di edificazione.

Prev Post

Decreto del fare: cantieri e manutenzione delle infrastrutture

Next Post

Decreto del fare: per il rilancio della nautica

post-bars

9 thoughts on “Decreto del fare: semplificazioni per edilizia e costruzioni

Fabrizio Martinisays:

Buona sera, potrei sapere a chi rivolgermi per avere ulteriori approfondimenti e evoluzioni riguardanti, in particolare, Ddl “Suolo” e gli altri argomenti trattati nel Decreto del fare.
Cordialmente.

di foggia donatasays:

per l’emergenza casa?intendo per quelli che manifestono un giorno si e l’altro pure?undecretino che aiuti anche loro?troppa fatica?

Massimo Santaniellosays:

Vorrei sottolineare che per quanto riguarda le attività produttive siamo difronte ad un cambio generazionale degli imprenditori. Molte aziende chiuduno, pur avendo un fatturato attivo, solo perchè l’imprenditore ha raggiunto l’età pensionabile e non trova chi potrebbe proseguire l’attività. Bisognerebbe studiare forme di incentivo per coloro che rilevano le aziende già in esercizio.Le aziende che chiudono non riaprono più i battenti e la perdita di professionalità è causa della scomparsa dell’artigianato. Cordiali saluti

Massimo Santaniellosays:

La risposta allo sviluppo edilizio senza ulteriore consumo del suolo è il “PIANO CASA”. Però bisogna che possa essere applicato anche nelle regioni come la Campania, dove molti comuni sono sottoposti al vincolo Paesaggistico e ai vincoli dei Piani Territoriali Paesistici. La possibilità di attuazione del “PIANO CASA” sarebbe l’unica vera occasione di riqualificare le aree urbane pubbliche e private, senza costi per lo Stato. L’ambiente non si tutela solo con i vincoli ma con una buona qualità architettonica delle costruzioni. Cordiali saluti

Salve, anche io vorrei conoscere la modalità per avere ulteriori approfondimenti su argomenti trattati nel Decreto del fare.
Grazie in anticipo

Well I really liked reading it. This article provided by you is very constructive for proper planning.

Leave a Comment

Potrebbero interessarti