
Passaggio fondamentale per liberalizzare i trasporti: abbiamo creato l'Autorità
Come annunciato dal presidente del Consiglio Letta, il Consiglio dei Ministri di questa mattina ha dato vita all’autorità dei trasporti
Guardate il video del mio intervento in conferenza stampa dopo il Consiglio dei Ministri n. 14 (parlo al minuto 5′ e 50”).
“Un tema da molto tempo bloccato e invece molto importante. Inizia l’iter che adesso deve andare in Parlamento attraverso il passaggio nelle Commissioni. L’Autorità regola un settore privo di un’autorità di regolazione, […] e serve ad attrarre gli investimenti e a risolvere i problemi”. Così Enrico Letta ha annunciato la creazione dell’Autorità dei Trasporti.
LA SUA IMPORTANZA
Questo è l’elemento ideale per procedere alla liberalizzazione del mercato e per dare regolamento a un settore importante per assicurare, anche nel settore dei trasporti, i livelli di tutela dei consumatori e degli utenti già presenti negli altri settori attualmente presidiati da Autorità indipendenti di regolazione e controllo (vedi il comparto delle telecomunicazioni o quello dell’energia),
Ritengo questo atto importantissimo, era uno dei punti programmatici chiari del governo e del ministero e stiamo rispettando la scadenza della fine di luglio.
I NOMI PROPOSTI
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del sottoscritto ministro per le Infrastrutture Maurizio Lupi, ha avviato la procedura di nomina del presidente e dei due componenti dell’Autorità di regolazione dei Trasporti. I nomi individuati sono persone qualificate e che possono essere terze. I loro nomi sono:
- Andrea CAMANZI come presidente – professore di Economia e gestione delle imprese di comunicazione alla Università Luiss di Roma e Consigliere dell’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture
- Barbara MARINALI già proposta nella precedente terna
- Mario VALDUCCI – ex presidente della commissione Trasporti della Camera della precedente legislatura
Ora il Parlamento proceda rapidamente al completamento di questo iter.
LEGGETE ANCHE: Ecco le mie priorità al ministero dei Trasporti
Fonte: Comunicato Stampa Consiglio dei Ministri n.14
6 thoughts on “Passaggio fondamentale per liberalizzare i trasporti: abbiamo creato l'Autorità”
Vorrei ringraziarla di cuore per la speranza ingenerata in circa 500.000 persone, tra titolari di licenza ed indotto (licenza,le ricordo,pagata con il sudore della propria fronte o insostenibili mutui ) che come me svolgono il mestiere di taxista, un’attività che oltre ad essere letteralmente piegata da quest’interminabile crisi è preda di ogni tipo di abusivismo e sopruso da parte di chi non ha titolo per farla e che ha trovato sponda nella politica delle tre scimmiette che i vari governi succedutisi hanno posto in essere e che ancora sembra essere la stessa, certo è meglio scardinare ogni diritto che far osservare le attuali legislature in materia,tanto come ebbe a dire tal boitani della ”cattolica”(e dato come uno dei probabili resp della nuova autorità Nazionale dei trasporti) in una sua ”civilissima” dichiarazione ” i taxisti guadagnano troppo per il loro livello di istruzione” oppure fare comode quanto demagogiche dichiarazioni pubbliche sull’utilità di un liberismo sregolato che porterà solo ulteriori disagi ed aumento dei prezzi così come ampiamente dimostrato dalle realtà Europee già liberalizzate..in ultimo la ringrazio di cuore per aver fatto codeste dichiarazioni liberalizzanti, colpendo al cuore una categoria che storicamente ha sempre e solo votato per voi, supportandovi compattamente e senza mai una sbavatura. ci sentiamo veramente garantiti, si vede che quando parlate di ”aiuti alle imprese” non ci considerate tali,così come siamo sempre stati compatti nel votare, lo siamo sempre stati anche nel difendere il nostro lavoro
Ciao Maurizio complimenti per gli aggiornamenti che ci invii sul cosa si sta occupando il Governo, comunque sono pienamente d’accordo sull’Autority per la liberazione dei trasporti, vedi facendo qualche esempio sulla mia città dove abito che è Napoli, il quale abbiamo la famosa Circumvesuviana che purtroppo non riesce a sistemarsi e quindi come si è letto su qualche giornale ci sarebbe qualche imprenditore ad investire sul suo acquisto, però tutto questo deve essere fatto attraverso dei canoni dettati da un garante che è il Governo, certamente, tutto questo a qualcuno non può andare bene solo per la gestione solitaria dei su detti canoni, con questo però se si apre alla privatizzazione certamente il governo deve osservare come avviene la gestione di tali vendite e privatizzazione.
Saluti
CARO MAURIZIO CONDIVIDO ALLA GRANDE SULL’AUTORITY, E SULLA LIBERALIZZAZIONE ,ANCHE PERCHE’CI VUOLE VERAMENTE UNA SVOLTA POSITIVA SPECIALMENTE NEL TPL ORMAI FERMO AL DGL 422 E SUE MODIFICHE TRALASCIATE DA MINISTRI A MINSTRI IN SUCCESSIONE, CREDO ANCHE CHE CI SIA DI BISOGNO DI UNA RISTRUTTURAZIONE TOTALE DEL TPL AFFINCHE’ SIA MESSO ALLO STESSO LIVELLO DELLE ALTRE NAZIONI.PS SPERO CHE LA TRIA VIGILI SU TUTTO E SU TUTTI.
Ministro Maurizio Lupi
Ho ascoltato con attenzione il video, ho notato che la terzietà è la parola chiave per capire la funzione dell’Autorità dei Trasporti.
La Sua chiarezza espositiva rende interessanti argomenti
complessi.
F*ckin’ tremendous issues here. I am very happy to look your post. Thank you a lot and i am having a look ahead to touch you. Will you kindly drop me a e-mail?