
Approfondimento: incentivi fiscali 2014 per ristrutturazioni edili e efficienza energetica
La legge di stabilità 2013 ha introdotto importanti novità per quanto riguarda gli incentivi per le ristrutturazioni edilizie e il miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici.
- gli incentivi sono stati prorogati con le stesse percentuali del 2013 (50% per le ristrutturazioni e 65% per gli interventi sul risparmio energetico);
- il tetto di spesa è stato raddoppiato a 96 mila euro sempre con la possibilità di accedere al bonus mobili e quello per l’acquisto degli elettrodomestici.
I DUE INCENTIVI
- Approfondimento: come ottenere gli incentivi per le ristrutturazioni edilizie;
- Approfondimento: come ottenere gli incentivi per la riqualificazione energetica.
INCENTIVI PER IL 2015-2016
Attualmente gli incentivi fiscali per il 2015 si abbassano rispettivamente al 40% e al 50%. Dal 2016, invece, rimarrà in vigore soltanto la detrazione per le ristrutturazioni edilizie che ritornerà alla misura del 36%, con un limite di spesa di 48 mila euro per unità immobiliare.
3 thoughts on “Approfondimento: incentivi fiscali 2014 per ristrutturazioni edili e efficienza energetica”
Gent.mo Ministro, purtroppo l’agenzia delle entrate con la circolare 11/E del 21/5/14 obbliga anche edifici con due proprietari e parti comuni a richiedere il codice fiscale per beneficiare delle detrazioni sulla ristrutturazione; questo comporta poi tutta una serie di adempimenti ( 770 – ritenute ecc) che dei normali cittadini non possono gestire, non le sempbra un controsenso ? Spero in un suo intervento.