Maurizio Lupi

 Ecco la graduatoria dei Comuni ammessi al Programma 6000 campanili
Giugno 4, 2014

Ecco la graduatoria dei Comuni ammessi al Programma 6000 campanili

(aggiornato 4 giugno) Graduatoria 6000 campanili: il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Maurizio Lupi ha firmato il decreto che approva i finanziamenti per la seconda tranche del Programma 6000 Campanili.

 
AGGIORNAMENTO 4 GIUGNO
È stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 3 giugno (n.126) il provvedimento con il quale il ministero delle Infrastrutture ha assegnato una ulteriore tranche di 50 milioni al programma 6000 campanili. La pubblicazione è accompagnata da un successivo decreto di rettifica con il quale viene sostituito in graduatoria uno degli enti beneficiari.
Ecco il testo completo.
 
AGGIORNAMENTO 13 FEBBRAIO
Sono ulteriori 59 progetti oltre ai 115 già approvati con la prima fase del programma, per un finanziamento totale di ulteriori 50 milioni di euro.
Ecco la mappa con la ripartizione degli interventi di entrambe le fasi.
programma-6000-campanili-elenco-interventi-seconda-tranche-finanziamenti
 
 

IL SUCCESSO DEL PROGETTO

A fronte del successo di questa iniziativa – sono 3.600 i progetti presentati – in grado di mettere in moto immediatamente l’economia locale per opere infrastrutturali di piccola entità (tra i 500mila euro e il milione) nei Comuni sotto i cinquemila abitanti, con una evidente riqualificazione del territorio e una significativa ricaduta occupazionale, è intenzione del Ministero e del Governo destinare nuove risorse al Programma 6000 campanili durante il 2014 e per il 2015.
LEGGETE ANCHE: Programma 6.000 campanili: domande frequenti
 

MODALITA’ OPERATIVA

La modalità operativa del fondo prevede la stipula di singole convenzioni tra i Comuni finanziati e il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Gli uffici del ministero si sono già attivati in tal senso in modo da essere pienamente operativi per l’erogazione dei fondi non appena giungerà il via libera dalla Corte dei conti.
 

I PRIMI 115 PROGETTI FINANZIATI

Il decreto è stato inviato alla Corte dei Conti. Con il fondo di 100 milioni di euro stanziato nel Decreto del Fare sono stati finanziati i 115 progetti di cui si allega l’elenco.
SCARICATE LA GRADUATORIA DEI PRIMI 100 MILIONI
Al Programma 6000 campanili sono state destinate anche risorse non spese dei Fondi strutturali europei per le regioni del Sud. Queste nuove dotazioni sono utilizzabili per i progetti presentati dai Comuni delle regioni del Mezzogiorno, altri mille interventi circa su cui sono in corso le verifiche per l’inserimento nell’elenco delle opere finanziate.
A breve firmerò un secondo decreto con la graduatoria dei circa 60 Comuni finanziati con gli ulteriori 50 milioni di euro assegnati al Programma 6000 Campanili dalla legge di Stabilità.

Prev Post

Mose: avanti con le indagini e con l'opera per salvare…

Next Post

A Bruxelles per rassicurare la Commissione su Alitalia

post-bars

16 thoughts on “Ecco la graduatoria dei Comuni ammessi al Programma 6000 campanili

Buongiorno, sono Piero Pii, Sindaco del Comune di Casole d’Elsa (Siena) Abbiamo inviato il nostro progetto sui bando 6000 Campanili alle ore 9.00.40 E’ possibile conoscere la posizione in graduatoria del mio Comune?
Cordiali saluti Piero

Per i primi 115 progetti la graduatoria è quella del pdf.
Grazie, Carlo per Maurizio Lupi

Antonio Fiore Rossisays:

Sono uno dei tanti tecnici, che hanno lavorato su questi progetti, con un livello di progettazione pronto per l’appalto, il tutto senza nemmeno una lira ( pardon euro ) di rimborso, i comuni da noi ( CH ) così fanno.
Domanda, che speranze ci sono per ulteriori rifinanziamenti ?
Grazie.
Cordiali saluti
Ing. Antonio Rossi

ANDREA ZINCHIRIsays:

Gent.le Onorevole Maurizio Lupi, qualche giorno fa ho lasciato un commento relativo alla graduatoria, facendo notare che appare poco normale che il trenta percento dei finanziamenti messi a disposizione siano confluiti nella sola regione Piemonte, mi chiedo se la procedura di invio tramite pec sia proprio necessaria o se si possa prevedere una più equa e meritevole distribuzione dei fondi.
La saluto cordialmente

fabrizio ceccatosays:

Buongiorno sono il sindaco del comune di Asigliano veneto è possibile conoscere l’intera graduatoria? permetterebbe agli enti di pianificare gli interventi in funzione della possibilità di finanziamento con i prossimi stanziamenti.grazie

Paolo B.says:

Dare 1 milione di euro ciascuno ai Comuni più piccoli d’Italia, tutti del Piemonte (stranamente), con 48, 57, 67 e 79 abitanti, quando un edificio popolare o una scuola che cade a pezzi in qualsiasi angolo d’Italia ne ospita sicuramente di più. Sarà sicuramente un’operazione geniale e ben studiata, ma i cittadini che vedranno e usufriranno di questi finaziamenti e di queste opere sono una minuscola parte. Avete visto solo il fatto di far dare appalti, di gettare soldi a pioggia, con un certo disinteresse, questo va riconosciuto, cioè senza intermediare e trattare per averne benefici, ma anche senza preoccuparvi dell’impatto delle opere e degli effettivi benefici per la popolazione. Possibile che con la scarsità di risorse a disposizione anziché ripartirle in proporzione alla grandezza dei comuni e della popolazione si finisce per dare molto e forse troppo ai pochi fortunati del click e niente a tutti gli altri. Una ridistribuzione delle risorse pubbliche a mio parere poco efficiente, d’altronde definire “opere infrastrutturali di piccola entità (tra i 500mila euro e il milione)” significa non sapere che per un Comune sotto i 5.000 abitanti, 500 mila euro sono una grossa entità, abituati ultimamente ad avere dalle Regioni finanziameti sempre più esigui.

Valter Carnigliasays:

Vi sono molti sindaci preoccupati per il progetto 6000 campanili in quanto dovendo essere un progetto cantierabile hanno dovuto affrontare spese per un livello di progettazione almeno definitivo e quindi con costi molto alti- Giustamente sarebbe necessario avere l’elenco completo dei comuni e la loro posizione per almeno evitare interventi sovrapponibili-
grazie. Carniglia Valter

Giulio Ridolfisays:

Buonasera, il Comune di Cellere ha la ricevuta di invio alle ore 9.00.25 secondi, dove possiamo capire il motivo perchè non compare tra quelli finanziati? esiste una graduatoria completa di tutti i progetti presentati?
Grazie e buon lavoro

Donald Miggianosays:

occhio ai secondi ed ai centesimi di secondo, perché di questo si parla

Francesco Bartolottasays:

Salve,
sono Francesco Bartolotta Sindaco pro-tempore del comune di Martirano (cz)
sarebbe il caso di pubblicare un documento con l’intera graduatoria, comprensiva cioè, anche dei comuni attualmente non finanziati.
cordialmente.

Roberto SPERANDIOsays:

Sagge parole, ma…RISPOSTE per Ora ASSENTI!

alessandro torrinisays:

Ministro potrebbe fornire qualche indicazione sull’eventualità di poter mettere a disposizione dell’iniziativa ulteriori fondi? Si parlava di ulteriori 700 milioni di cui 400 per Calabria Sicilia e Campania e 300 per le altre regioni.
Grazie
Alessandro Torrini
Vicesindaco Comune di Bubbiano (MI)

Leave a Comment

Potrebbero interessarti