
McDonald's offre lavoro ai giovani ma la Cgil critica
McDonald’s offre lavoro a 3.000 giovani investendo in periodo di crisi. Una buona notizia! E invece il sindacato critica la multinazionale per le assunzioni a tempo determinato…
Analizziamo insieme le critiche fuori luogo della Cgil che ancora una volta, per essere un sindacato dalla parte dei lavoratori, sceglie una strana posizione di fronte alla notizia di nuove offerte di lavoro per i giovani.
LA CAMPAGNA > McDonald’s ha lanciato sui quotidiani una campagna pubblicitaria che annuncia assunzioni di 3000 persone nei prossimi tre anni. La pubblicità parte dalla Costituzione della Repubblica dicendo: «L’Italia è una Repubblica fondata sul lavoro. 3.000 nuovi posti li mettiamo noi». Guarda anche questi spot video.
Leggi anche “Controesodo: legge per il rientro dei talenti”
LA REAZIONE > Apriti cielo. Il sindacato Filcams-Cgil attacca la multinazionale definendo strumentale e retorico lo spot accusando l’azienda di tenere l’80% dei suoi dipendenti con contratti di lavoro a tempo parziale di poche ore settimanali. Ma nel settore della ristorazione questa modalità del part-time è molto utilizzata anche perchè da la possibilità ai giovani studenti-lavoratori di avere un’opportunità in più. E attualmente offrono lavoro a oltre 16.000 persone in Italia.
NON INSULTIAMO I GIOVANI > Nonostante la difficile crisi economica si riescono a creare dei preziosi posti di impiego. Non è affatto una provocazione. La vera provocazione, semmai, e anche un insulto, sono i nostri giovani senza lavoro.
Voi che ne pensate? Non vi sembra una buona notizia?
4 thoughts on “McDonald's offre lavoro ai giovani ma la Cgil critica”
Sig. ONOREVOLE tanto si sa che la cgil è un sindacato che fa gli interessi propri ma non quelli dei lavoratori,io che per 10 anni sono stato sfruttato è sottopagato mi sono licenziato prendendo 4 soldi eccome non mi farebbe comodo lavorare in um mcdonald
Riccardo, grazie per il tuo commento
Maurizio
Questa è una vergogna.
Se fossi un imprenditore, porterei il lavoro all’estero.
Cordiali saluti.
Grazie per il tuo commento e per aver ripreso il post. Sono in tanti che mi scrivono infastiditi da questo atteggiamento della Cgil.
Maurizio