Maurizio Lupi

 Dal CIPE finanziamenti per la metropolitana di Milano e il MOSE di Venezia
Settembre 9, 2013

Dal CIPE finanziamenti per la metropolitana di Milano e il MOSE di Venezia

Oggi il Cipe ha assegnato ulteriori finanziamenti alla metropolitana di Milano e al Mose di Venezia.

 
Con queste decisioni si conferma l’attenzione prioritaria di questo governo e del mio dicastero per le aree urbane siano esse al Nord o al Sud, dotarle di nuove infrastrutture migliora la vita di chi vive e lavora nelle grandi città.
LEGGETE ANCHE: Nelle infrastrutture applichiamo un principio rivoluzionario per sbloccare un meccanismo sbagliato
 
LE DECISIONI DEL CIPE
Nell’odierna seduta del Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica (CIPE) del Governo Letta, infatti, sono stati presi provvedimenti importanti per:

  1. Assegnare ulteriori risorse (974 milioni di euro) al “Sistema MOSE” per la salvaguardia della laguna e della città di Venezia (con la delibera di oggi si arriva a oltre il 90% del costo del MOSE) che deve essere conclusa entro il 2016
  2. Accelerare la realizzazione di un’opera utile per i collegamenti di Expo 2015, assicurando 172 milioni di euro alla metropolitana linea M4 di Milano > Approfondimento
  3. Infine, il sottoscritto ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti ha informato il CIPE che la Regione Campania e il Comune di Napoli hanno siglato lo schema di accordo di programma quadro per la metropolitana di Napoli Linea 1. La firma di questo accordo era la condizione posta dal CIPE per garantire le risorse previste dal Decreto del fare.

Fonte: Comunicato Stampa Governo

Prev Post

Risponderemo ai No Tav costruendo la Tav e proteggendo chi…

Next Post

Consiglio dei Ministri n.23 per scuola e università

post-bars

9 thoughts on “Dal CIPE finanziamenti per la metropolitana di Milano e il MOSE di Venezia

nicoletta ravasisays:

spero che siano stati previsti fondi anche per costruire i parcheggi collegati per non trovarci, come al solito, con stazioni ove non è possibile lasciare la macchina e dover girare con un disabile a bordo alla disperata ricerca di un posto.

Gaetano Bianchisays:

Mi sarebbe utile sapere, l’innizio dei lavori da Viale Corsica a San Cristoforo.
Gaetano Bianchi

Bene, avanti così! E speriamo che stasera non si apra la crisi di governo, altrimenti stavolta sarà meglio espatriare! Ma invece si farà la bretella TO-VE sulla A4 in corrispondenza di Milano? Non se ne può più di tutti questi TIR, liberiamo il tratto urbano! Grazie e buon lavoro

Alberto Coruzzisays:

Finalmente!!!
grazie per la determinazione e per il risultato, la nostra città ha veramente bisogno di sviluppare la rete metropolitana per tenersi al passo con le Grandi Europee e per le necessità di favorire la mobilitazione dei cittadini.
ho avuto esperienze di lavoro per conto MM e mi risulta che da troppi anni il progetto di massima sia pronto …..a partire.
complimenti

Grazie Alberto

MAURIZIOsays:

tutto potrebbe andare meglio se non ci fosse questa giunta DI SINISTRA con a capo IL SINDACO Orsoni- Giunta che fa quello che vuole con metodi e sistemi non molto ordodossi-il Mose, per me che vivo e lavoro a venezia sarebbe un notevole risparmio di denaro causa acqua alta-ma la sinistra preferisce averla e far finta di pagare i danni per aver sempre qualcosa su, fintamente piangere-un forzista d’italia da 21 anni

stefano mardegansays:

Benissimo una linea in più di MM a Milano. Non vedo invece l’impellenza di collegarla a Linate quando da più parti si invoca e giustamente la chiusura dell’aeroporto di Linate per poter finalmete aumentare e considerevolemnte la connettività di Milano con il mondo intero. ( Ocse , Studio Ambrosetti, Linkiesta etc. ) Connettività preziosissima per l’indotto, il turismo, l’occupazione, il lavoro,le fiere, le multinazionali,l’Expo (!)le casse della Sea, le casse del Comune etc. etc. ma che non potrà mai essere realizzata con Linate aperto. Nessun aeroporto HUB al mondo può permettersi di dividere i voli a corto raggio da quelli a lungo raggio, altrimenti non avrebbe la capacità di riempire i voli intercontinentali. Ecco perchè a Milano mancano i voli, pur avendo le carte in regola e la potenzialità per averli. Anche l’aeroporto Charles De Gaulle alla sua apertura pretese un forte contingentamento di voli a Orly per ben dieci anni, per poter avere la forza di sviluppare il suo traffico. Da noi invece abbiamo fatto il contrario. Abbiamo portato a poco a poco i voli da Malpensa a Linate facendo crollare la connettività di Milano con il resto del mondo. E’ questo che vogliamo? Due aeroporti nè carne nè pesce invece di un aeroporto forte, appetibile, connesso al mondo intero che faccia concorrenza a Francoforte a Parigi ad Amsterdam a Zurigo e non viceversa. Milano ha il bacino di utenza tra i più ricchi d’Europa e non lo sappiamo sfruttare. Basterebbe così poco: chiudere Linate! Monaco ha fatto così e ha quadruplicato i suoi passeggeri, i suoi voli e i suoi collegamenti. Basterebbe fare altrettanto. Alitalia, tra l’altro, farebbe i salti di gioia.Proteste? Quelle non mancheranno, come quando bisogna costruire i box sottocasa, tutti contrari, poi, a lavori finiti, tutti ad usufruirne e ben contenti.. Cordiali saluti e buon lavoro!!

Leave a Comment

Potrebbero interessarti