Maurizio Lupi

 Buona notizia: è attivo lo sconto del 30% per chi paga subito la multa
Settembre 1, 2013

Buona notizia: è attivo lo sconto del 30% per chi paga subito la multa

Una buona notizia per i cittadini. Lo sconto per chi paga subito una multa stradale è realtà.

 
Era nata come una proposta inserita nel decreto del Fare poco tempo fa. Ora è legge e una realtà che tutti i cittadini possono liberamente utilizzare.
Chi prende una multa stradale e la paga entro 5 giorni, ottiene uno sconto del 30% sulla cifra da pagare.
LEGGETE ANCHE: Come avere lo sconto del 20% sulle autostrade per i pendolari
IL PRINCIPIO
Le multe non sono uno strumento vessatorio o per rimpolpare le casse dello Stato, i cittadini pagano già tante tasse. Le multe sono uno strumento educativo per dire ai cittadini che devono rispettare il codice della strada.
I cittadini che riconoscono di aver sbagliato pagano il 30% in meno.
 
 
CONSEGUENZE
Tra le conseguenze principali di questa legge:

  1. CITTADINI > Si tratta di un segnale importante per i cittadini! E’ giusto che chi sbaglia paghi, ma è sbagliato che lo Stato vessi il cittadino.
  2. STATO > Significa risorse immediatamente spendibili e uno snellimento del processo civile grazie ai meno ricorsi sui verbali. Oggi il 40% delle multe va in contenzioso.
  3. SICUREZZA > Lo scopo è anche di far capire ai cittadini che non ripetano più quell’errore. Le multe sono uno strumento educativo.

 
MODALITA’
Alcune informazioni da sapere:

  • Possono beneficiare dello sconto sulla multa tutti i conducenti o proprietari a prescindere dai punti posseduti sulla patente
  • Quando si è pagata la sazione, con o senza lo sconto del 30%, viene meno il diritto a presentare ricorso al Giudice di Pace o al Prefetto
  • L’importo della sanzione non può essere arrotondato e si deve prestare attenzione a pagare l’importo esatto della sanzione. Chi dovesse sbagliare l’importo, oltre a perdere lo sconto del 30%, potrebbe perdere anche il diritto al pagamento in misura ridotta.

ECCO LA TABELLA CON GLI IMPORTI DELLE MULTE RIDOTTE DEL 30%
Dal sito del Ministero Infrastrutture e Trasporti: “La riduzione del 30% si applica solo sulla sazione effettiva prevista dal codice, e quindi non si può usufruire della stessa agevolazione per le spese di notifica. Per notifica si intende la ricezione al domicilio del proprietario del veicolo di un verbale relativo ad una violazione commessa e non contestata al conducente, come accade ad esempio per gli autovelox o il tutor. Per contestazione si intende invece quando il conducente viene fermato e messo immediatamente a conoscenza dell’infrazione commessa. Se la pattuglia è dotata di POS collegato, sarà possibile anche pagare immediatamente la sanzione. Nel caso in cui il pos non fosse disponibile, rimangono tutti i canali normalmente previsti per il pagamento delle sanzioni come le poste o le banche. Sarà possibile inoltre evitare le spese di notifica grazie ad un Decreto Interministeriale di futura emanazione, che regolamenterà la possibilità di ricevere la notifica attraverso la posta elettronica certificata.”
 

Prev Post

L'Iva non aumenterà, smettiamola di mettere ostacoli al governo

Next Post

Tav, non abbandoneremo le aziende minacciate

post-bars

Potrebbero interessarti